La storia di Aziza, nata italianissima con il nome di Silvia Fiore, è davvero
appassionante. La sua formazione di ballerina è solidissima ed è passata
attraverso varie discipline, prima del colpo di fulmine per le danze orientali.
Da allora, e sono passati vent'anni, Aziza, così chiamata affettuosamente da un
vicino egiziano, è diventata un'instancabile promotrice della cultura
mediorientale in Italia. Il suo Centro Aziza, fondato da giovanissima, è diventato
la più importante associazione italiana sulla cultura orientale, con corsi di
danza e musica, con seminari, conferenze e concerti; oggi conta oltre 400
allieve, di tutte le età ed estrazioni sociali, perché, come
spiegava qualche tempo fa Aziza, la danza orientale "non richiede un corpo
perfetto né l'eterna gioventù, chiede alle donne di tirare fuori i loro
sentimenti e la loro femminilità, che non dipendono dal loro corpo né dalla loro età".
Stelle d'Oriente porta a Torino, dal 21 al 24 marzo, i migliori musicisti e i migliori danzatori del
Medio Oriente, per seminari, corsi e spettacoli, fino al Grana Galà finale. Tra
gli appuntamenti del Festival, ci sono, il 21 marzo la European Growing Stars,
che riunisce a Torino le giovani stelle delle danze orientali; il 22 marzo è la
volta della Maratona d'Oriente, che terminerà con l'incoronazione di Miss
Stelle D'Oriente in the World; il 23 marzo, al Teatro Nuovo, il Gran Galà, con
la partecipazione di artisti e danzatori invitati e con Aziza. Molti di questi
artisti terranno degli stages all'Hotel Fortino di Strada del Fortino 36.
Il calendario completo di Stelle d'Oriente, con informazioni, per iscrizioni ai corsi e per i prezzi, su www.centroaziza.com; tel 011 488320
Commenti
Posta un commento