Josefa Idem ha portato fortuna al Museo dello Sport di Torino. Oggi la grande
atleta italiana (nata in Germania), ha consegnato al Museo torinese la canoa del
suo ultimo mondiale, a Poznan, affinché fosse inserita nella sua Hall of
Fame. "Il Museo dello Sport di Torino è l’espressione di quei valori che come atleta,
come donna e madre ho costantemente perseguito e continuo a sostenere. Sono
felice di aver potuto portare qui la mia testimonianza che sarà un ulteriore
importante argomento da veicolare alle nuove generazioni" ha spiegato
durante un incontro con 150 studenti che l'aspettavano al Museo dello
Sport.
Il sacrificio, la passione e l'impegno sono i suoi valori di riferimento e lo
sono anche del Museo dello Sport, che ha vissuto un tormentato febbraio 2014,
sempre sull'orlo del precipizio. Con una visibilità mediatica minore di quella
auspicata e un numero di visitatori molto inferiore alle aspettative, il Museo
dello Sport
è stato a rischio chiusura. Un appello alla cittadinanza, con i
biglietti a 2 euro e un sondaggio circa le sue sorti future, e con numerosi
incontri con le autorità cittadine, hanno fatto sì che il presidente Onorato
Aristi abbia deciso di "soprassedere alla chiusura immediata del Museo
dello Sport per un ragionevole periodo di tempo, ma pur sempre breve". A
rendere possibile questa decisione, "la piena solidarietà della V Commissione del
Consiglio Comunale che al più presto formulerà un'interpellanza in Consiglio
Comunale, l'apertura di un tavolo con la Provincia di Torino ed il Coni
Piemonte, prospettive di collaborazione con il Museo del Cinema ed una proposta
da una azienda emergente del torinese". Ne sapremo di più nelle prossime
settimane.
Per ora c'è da celebrare la sopravvivenza del Museo, che conserva una
collezione davvero unica, dal casco di Ayrton Senna ai guantoni di Cassius Clay,
dalla bicicletta di Eddy Merckx alla maglia di Pelè, un percorso tra
generazioni di atleti e tra sport diversi, per celebrare l'impegno dell'uomo a
essere sempre migliore di se stesso. Non dimentichiamola, non sottovalutiamo gli
insegnamenti e gli spunti di riflessione che possiamo trarne. Il Museo dello Sport è allo Stadio Olimpico, in via Filadelfia 96; per tutte le info, il suo sito web è
www.olympicstadiumturin.com.
Commenti
Posta un commento