Sono numerose le iniziative preparate a Torino per celebrare
la Festa della Donna, l'8 marzo. Quest'anno la data cade di sabato, il che permette di pensare
a festeggiamenti lunghi un weekend e un pensierino, per un finesettimana
torinese tutto al femminile (il che non esclude la presenza maschile, perché
una festa non inclusiva sarebbe ben triste!), si può fare.
Qui di seguito alcune delle iniziative programmate per l'8 marzo; il post è in
progress, per cui tornate a visitarlo!
- Just the woman I am è il nome dato a un'iniziativa sportivo-benefica
organizzata in vista di Torino Capitale dello Sport 2015; in piazza San Carlo
dalle 11, ci saranno vari eventi per collegare donne e sport e per
invitare a partecipare alla corsa podistica non competitiva di 6 km prevista per
le ore 18; il ricavato della manifestazione verrà devoluto alla ricerca
piemontese sul cancro; la giornata si concluderà alle 19.30 con un brindisi con
tutti quelli che 'hanno scelto di non mancare', altro slogan della
manifestazione. Tutte le info su torinodonna.it.
- Al Circolo dei Lettori, in via Bogino 9, la Festa della Donna è 'atipica,
spassosa e per ogni genere, grazie a un viaggio musicale e teatrale,
che ricrea le atmosfere e l'ironia del Kabarett espressionista. Per
mangiare (e ridere) di gusto'; si gioca e si scherza con i Cuochivolanti,
si gode l'apericena di Barney's, il ristorante del Circolo, che, per l'occasione, offre in menù calice di
bollicine con petit appetizer di benvenuto, assaggi misti alla piemontese con calice di vino bianco o rosso a
scelta, assaggio di primo caldo, dolce, acqua; il tutto costa 20 euro; info e
prenotazioni, tel 011 4326827 e sul sito web circololettori.it
- La Festa della Donna della Galleria d'Arte Moderna, in via Magenta 31, inizia
con l'ingresso gratuito per tutte le donne.
In programma, alle 14.30, Grand Chapeau! un evento per le famiglie a cura del Dipartimento Educazione GAM, a chiusura del programma di attività sul tema del cappello organizzate in occasione della mostra di Renoir. In Education Area sarà allestito il Grand Chapeau, un'installazione di 2 metri a forma di cappello realizzata dagli studenti del Primo Liceo Artistico dell’Indirizzo Arti Figurative di Torino. Gli studenti saranno a disposizione del pubblico per eseguire ritratti a matita ai partecipanti con indosso uno dei 30 cappelli-scultura creati e messi a disposizione dal Liceo nell’attività condivisa con il Dipartimento Educazione GAM. La festa si concluderà nella Caffetteria del Museo, con una merenda curata da Gerla 1927; ci sarà una grande installazione con tante piccole torte a forma di cappello che saranno distribuite ai partecipanti alla festa (consegnando il biglietto del museo). La festa costa 7 euro più biglietto d'ingresso alla GAM (gratuito per donne, bambini e abbonati Museo Torino Piemonte). Prenotazioni: Dipartimento Educazione GAM tel. 0114429546/7; email infogamdidattica@fondazionetorinomusei.it.
Alle 16.30 un'imperdibile visita guidata tematica su La Bellezza Femminile, a cura di Theatrum Sabaudiae. Costa 4 euro più biglietto di ingresso (gratuito per donne, bambini e abbonati Museo Torino Piemonte). Prenotazioni: 0115211788 e prenotazioniftm@arteintorino.com; tutte le info su gamtorino.it.
In programma, alle 14.30, Grand Chapeau! un evento per le famiglie a cura del Dipartimento Educazione GAM, a chiusura del programma di attività sul tema del cappello organizzate in occasione della mostra di Renoir. In Education Area sarà allestito il Grand Chapeau, un'installazione di 2 metri a forma di cappello realizzata dagli studenti del Primo Liceo Artistico dell’Indirizzo Arti Figurative di Torino. Gli studenti saranno a disposizione del pubblico per eseguire ritratti a matita ai partecipanti con indosso uno dei 30 cappelli-scultura creati e messi a disposizione dal Liceo nell’attività condivisa con il Dipartimento Educazione GAM. La festa si concluderà nella Caffetteria del Museo, con una merenda curata da Gerla 1927; ci sarà una grande installazione con tante piccole torte a forma di cappello che saranno distribuite ai partecipanti alla festa (consegnando il biglietto del museo). La festa costa 7 euro più biglietto d'ingresso alla GAM (gratuito per donne, bambini e abbonati Museo Torino Piemonte). Prenotazioni: Dipartimento Educazione GAM tel. 0114429546/7; email infogamdidattica@fondazionetorinomusei.it.
Alle 16.30 un'imperdibile visita guidata tematica su La Bellezza Femminile, a cura di Theatrum Sabaudiae. Costa 4 euro più biglietto di ingresso (gratuito per donne, bambini e abbonati Museo Torino Piemonte). Prenotazioni: 0115211788 e prenotazioniftm@arteintorino.com; tutte le info su gamtorino.it.
- Se volete una Festa della Donna insolita e con uno sfondo bucolico, ma a pochi
passi da Torino, c'è il Parco della Mandria, che ha organizzato una due giorni
per le 'donne che non amano i tacchi a spillo, formalità e spogliarelli'.
La prima proposta prevede un safari notturno: si parte alle 18.30 dal Ponte
Verde e si arriva, accompagnati dalle guide, fino a Prato Pascolo; è prevista
quindi una cena da Vittorio e Rosina con un safari notturno, che può essere
effettuato o con un trenino o a piedi. Il programma ha una durata di circa 3
ore e mezza (visita più apericena) e finisce intorno alle 23; il costo è di 25
euro, la prenotazione è obbligatoria nel Punto Informativo Ponte Verde o al tel
0114993381 - E-mail: info@parcomandria.it.
La seconda proposta prevede una visita tematica guidata negli Appartamenti
Reali del Castello della Mandria, dedicata alle donne che hanno abitato nel
Parco; l'ingresso è gratuito per le donne che ppartecpano alla visita guidata,
mentre è ridotto a 6 euro per tutte le donne che visiteranno il Castello, senza
usufruire della visita guidata. Per l'occasione verranno distribuiti
gratuitamente libri, nell'ambito del progetto "Libri cercano
disperatamente lettori", dai volontari del gruppo Proloco
Altessano-Venaria Reale "Amici della biblioteca". Anche in questo
caso la prenotazione è obbligatoria, agli stessi indirizzi forniti per il
Safari Notturno nella Mandria.
- A Palazzo Madama, le iniziative per la Festa della Donna sono numerose e coincidono con l'arrivo del quadro di Santa Caterina di Artemisia Gentileschi, prestato dalla Galleria degli Uffizi.
- A Palazzo Madama, le iniziative per la Festa della Donna sono numerose e coincidono con l'arrivo del quadro di Santa Caterina di Artemisia Gentileschi, prestato dalla Galleria degli Uffizi.
Per consentire al pubblico di visitare il quadro e la mostra di Eve Arnold, in corso nel Cortile Medievale, ci
sarà una Notte Rosa, con apertura straordinaria del Museo dalle 18 alle 21.
Per tutta la giornata l'ingresso al primo piano sarà gratuito per le donne e ridotto a 5 euro per la mostra di Eve Arnold. Durante la serata, la Caffetteria di Palazzo Madama offrirà un servizio buffet per l'aperitivo.
Eve Arnold sarà protagonista di uno Art Speed Date alle 11.30: Lorenza
Bravetta di Magnum Photos illustrerà la foto-ritratto di Marlene Dietrich,
scattata da Eve Arnold nel 1952; la prenotazione è obbligatoria al tel 011.5211788; email prenotazioniftm@arteintorino.comPer tutta la giornata l'ingresso al primo piano sarà gratuito per le donne e ridotto a 5 euro per la mostra di Eve Arnold. Durante la serata, la Caffetteria di Palazzo Madama offrirà un servizio buffet per l'aperitivo.
Commenti
Posta un commento