Aprile, il mese della Resistenza: gli appuntamenti di Torino per celebrare la lotta antifascista e la Liberazione
Aprile
non è dolce dormire. Non a Torino, dove il primo mese di primavera
coincide con numerosi anniversari legati alla lotta contro il
fascismo e il nazismo. E' stato ad aprile che nel 1945 Torino, come molte
città dell'Italia settentrionale, è stata liberata dai tedeschi e
dai loro alleati. Ed è dunque aprile il mese in cui si ricordano i
valori partigiani, la difesa della libertà e indipendenza, le
promesse di uguaglianza e giustizia.
Per quest'anno sono state
messe a punto numerose iniziative, apparentemente slegate, ma tutte
vicine ai valori della Resistenza. Per esempio, alla Festa della
Liberazione, il Torino Jazz Festival dedica i concerti del 25 aprile,
con un'anteprima nel Porticato del Museo Diffuso della Resistenza, in
cui ci sarà, dalle 15.30, un pomeriggio di musica e letture dedicati
alla Resistenza e alla Liberazione.
Le celebrazioni sono iniziate
con il ricordo dei caduti della Strage del Martinetto, il 4 aprile,
ma le iniziative istituzionali prevedono numerose cerimonie, per
ricordare le date del drammatico aprile torinese del 1945.
Culmineranno con la fiaccolata del 24 aprile, alle 20.30, da piazza
Arbarello a piazza Castello, e con l'omaggio ai caduti, il 25 aprile
alle 10, nel Cimitero Monumentale.
Per tutto il mese ci saranno
proiezioni di film e documentari, conferenze, presentazioni di libri, che
racconteranno la lotta antifascista, la Resistenza, la lotta
partigiana, affinché non vada perduta la memoria di quei giorni e,
soprattutto, affinché i più giovani non dimentichino su quali
valori è fondata l'Italia repubblicana. Il punto di riferimento è il Museo Diffuso della Resistenza, in corso
Valdocco 4/a, ma ci sono numerose iniziative in tutta la
città.
Potete trovare tutti gli appuntamenti nella brochure preparata dal Comune di Torino, facilmente scaricabile, in .pdf.
Commenti
Posta un commento