Prima di lambire il centro storico e di
essere controllato dalle alte pareti dei Murazzi, il Po bagna il
Parco del Valentino, uno dei parchi cittadini più amati d'Italia,
secondo Tripadvisor. E' una delle zone verdi più sorprendenti di
Torino e, probabilmente, d'Italia: nessuna città bagnata da un fiume
può vantare parchi e viali lungo le sue rive. Non possono farlo
Roma, Firenze, Verona o Pisa: in tutte i rispettivi fiumi sono
imbrigliati da possenti pareti, in modo da controllarne le piene. Ma
a Torino il Po passa in numerosi parchi, prima di arrivare al ponte
Umberto I e trovarsi tra le pareti dei Murazzi (ma solo sul lato di
Torino, sul lato collinare continuano i parchi, con la vegetazione
che scende fino al fiume); e, superato il centro storico, ritrova
alberi, verde e sentieri, tra il Parco della Colletta e lo scrigno
prezioso del Parco del Meisino e della Bertolla.
Al Parco del Valentino siamo in piena Torino, nel quartiere di San Salvario, a due passi dal centro, ma la grande città sembra lontana chilometri, con gli alberi che si inchinano a sfiorare le acque, i sentieri e le scale che scendono fino al livello del fiume, le agili canoe delle numerose associazioni di canottieri che sfilano via veloci; ci sono scorci bucolici, una sottile brezza, i suoni della natura, il silenzio irreale in una grande città, i colori della collina, che regalano continuità ai boschi e alla natura. E' Torino, più che mai: il Borgo Medievale e il Castello del Valentino distano solo pochi minuti di cammino. Ma è un'altra dimensione, apprezzatssima dai torinesi, soprattutto alla domenica, soprattutto nelle giornate di calore estivo.
Al Parco del Valentino siamo in piena Torino, nel quartiere di San Salvario, a due passi dal centro, ma la grande città sembra lontana chilometri, con gli alberi che si inchinano a sfiorare le acque, i sentieri e le scale che scendono fino al livello del fiume, le agili canoe delle numerose associazioni di canottieri che sfilano via veloci; ci sono scorci bucolici, una sottile brezza, i suoni della natura, il silenzio irreale in una grande città, i colori della collina, che regalano continuità ai boschi e alla natura. E' Torino, più che mai: il Borgo Medievale e il Castello del Valentino distano solo pochi minuti di cammino. Ma è un'altra dimensione, apprezzatssima dai torinesi, soprattutto alla domenica, soprattutto nelle giornate di calore estivo.
Commenti
Posta un commento