Avete 18 minuti di tempo? Non perdetevi
allora questo bel documentario, Dove nasce il Po, curato da Carlo Casalegno e diretto da Vladi Orengo: dal Monviso fino a Torino, seguendo
il corso del Po e delle culture che vi sono fiorite intorno.
E' stato girato nel 1961, in occasione del centenario dell'Unità d'Italia e racconta un Piemonte e una Torino che non ci sono più. Volti contadini e montanari, antichi mestieri, architetture dal glorioso passato, luoghi di mercati e di scambi di sapere. Si ascoltano con piacere la voce narrante, il racconto e i ricordi dei locali, le curiosità e spiegazioni degli storici. Si scoprono una Regione e una città perdute, e che però appartengono al proprio bagaglio culturale ed emozionale. E poi, dopo aver ritrovato la Torino che si stava preparando alla grande immigrazione meridionale e alla sua trasformazione in grande metropoli, viene spontaneo pensarlo: e se si facesse di nuovo quel viaggio, dal Pian del Re, alle pendici del Monviso, fino a Torino, passando per Saluzzo e Moncalieri, alla scoperta del Piemonte del XXI secolo e dei suoi racconti? Non è un'idea da sottovalutare.
Il video dal canale di youtube del Consiglio Regionale del Piemonte.
E' stato girato nel 1961, in occasione del centenario dell'Unità d'Italia e racconta un Piemonte e una Torino che non ci sono più. Volti contadini e montanari, antichi mestieri, architetture dal glorioso passato, luoghi di mercati e di scambi di sapere. Si ascoltano con piacere la voce narrante, il racconto e i ricordi dei locali, le curiosità e spiegazioni degli storici. Si scoprono una Regione e una città perdute, e che però appartengono al proprio bagaglio culturale ed emozionale. E poi, dopo aver ritrovato la Torino che si stava preparando alla grande immigrazione meridionale e alla sua trasformazione in grande metropoli, viene spontaneo pensarlo: e se si facesse di nuovo quel viaggio, dal Pian del Re, alle pendici del Monviso, fino a Torino, passando per Saluzzo e Moncalieri, alla scoperta del Piemonte del XXI secolo e dei suoi racconti? Non è un'idea da sottovalutare.
Il video dal canale di youtube del Consiglio Regionale del Piemonte.
Commenti
Posta un commento