Ci sono torri, campanili, obelischi e campanili. Sono i punti di
riferimento costruiti dall'uomo nei panorami cittadini, da cui è
possibile avere una vista spettacolare. Nella lista di Traveler,
rivista di viaggi del gruppo statunitense Conde Nast (a cui
appartiene anche Vanity Fair, per dire), c'è anche la Mole Antonelliana di Torino.
Nel sito web di Traveler, al 5° dei 10 posti della lista, c'è la foto del classico panorama torinese preso dal Monte dei Cappuccini, con tanto di Alpi sullo sfondo e con la Mole Antonelliana che svetta su tutte le costruzioni. "Si vanta di essere il Museo più alto del mondo ed è stata a lungo l'edificio più alto d'Italia; e una volta è stato il più alto edificio in muratura del mondo" scrive il sito web. Che tranquillizza anche i suoi lettori: per arrivare al suo belvedere, nel cosiddetto tempietto, non bisogna salire le scale, c'è un ascensore in vetro (chiuso per manutenzione nei prossimi 40 giorni). E poi, ammirate le Alpi, bisogna esplorare il resto dell'edificio, che ospita il Museo Nazionale del Cinema e "un'ampia collezione di oggetti legati alla storia del cinema".
La lista completa delle città è su www.cntraveler.com
Nel sito web di Traveler, al 5° dei 10 posti della lista, c'è la foto del classico panorama torinese preso dal Monte dei Cappuccini, con tanto di Alpi sullo sfondo e con la Mole Antonelliana che svetta su tutte le costruzioni. "Si vanta di essere il Museo più alto del mondo ed è stata a lungo l'edificio più alto d'Italia; e una volta è stato il più alto edificio in muratura del mondo" scrive il sito web. Che tranquillizza anche i suoi lettori: per arrivare al suo belvedere, nel cosiddetto tempietto, non bisogna salire le scale, c'è un ascensore in vetro (chiuso per manutenzione nei prossimi 40 giorni). E poi, ammirate le Alpi, bisogna esplorare il resto dell'edificio, che ospita il Museo Nazionale del Cinema e "un'ampia collezione di oggetti legati alla storia del cinema".
La lista completa delle città è su www.cntraveler.com
Commenti
Posta un commento