Delle
eleganti palazzine affacciate su corso Massimo d'Azeglio, davanti al
Parco del Valentino, si è scritto tempo fa su Rotta su Torino.
All'angolo tra corso Vittorio Emanuele II e corso Massimo d'Azeglio
c'era uno dei pochi in stile Tudor della città (un altro edificio in
questo stile era la Kursaal Durio, appartenente all'omonimo
birrificio); era il Convento delle Dame del Cenacolo, trasferito in
collina qualche decennio fa. A poca distanza, nello stesso isolato e
affacciata nello stesso giardino, c'era la chiesa del convento,
chiamata la Chiesa del Cenacolo. Di gusto eclettico, con qualche
rimando al neo-gotico, che ebbe molto successo nella San Salvario
dell'Ottocento, in linea, in fondo, con lo stile Tudor del convento
di riferimento, la chiesa fu abbattuta alla fine degli anni '50,
nell'ambito di una speculazione immobiliare che portò alla
demolizione di molte delle villette di corso Massimo d'Azeglio e alla
costruzione dei moderni condomini, che guardano adesso il Parco del
Valentino, fino a corso Marconi.
Per cercare di salvare alcune delle piante secolari del giardino del Convento, l'edificio che prese il suo posto, disegnato dall'architetto Domenico Morelli, ebbe una curiosa forma ad angolo ottuso. Come unica testimonianza di quella stagione di eleganti palazzine e verde, rimane, nell'isolato seguente, all'angolo tra corso Massimo d'Azeglio e via Pio V, un delizioso edificio in stile eclettico, dotato di un piccolo giardino, affacciato sul corso e, in fondo, sul Parco.
Le foto d'epoca da skyscrapercity.com, quelle moderne, da Street View di Google.
Per cercare di salvare alcune delle piante secolari del giardino del Convento, l'edificio che prese il suo posto, disegnato dall'architetto Domenico Morelli, ebbe una curiosa forma ad angolo ottuso. Come unica testimonianza di quella stagione di eleganti palazzine e verde, rimane, nell'isolato seguente, all'angolo tra corso Massimo d'Azeglio e via Pio V, un delizioso edificio in stile eclettico, dotato di un piccolo giardino, affacciato sul corso e, in fondo, sul Parco.
Le foto d'epoca da skyscrapercity.com, quelle moderne, da Street View di Google.
Quanti bei ricordi della mia prima comunione e cresima, ora mi piacerebbe sapere dove ritrovare l'immobile per andare a vederlo
RispondiEliminaLa chiesa del Cenacolo è stata abbattuta...
EliminaCome per il Cremlino ci sono progetti originali presso il comune abbattere il frutto della speculazione come fatto per i cavalcavia (malamente),di Corso Grosseto e possibile appunto abbattere i nostri edilizi che si affacciano su corso Massimo e riproporre il buon gusto delle ville neoclassiche e Tudor volere è potere...
RispondiElimina