Con l'ultimo weekend di marzo, arriva
la prima grande rassegna florovivaistica del Piemonte. Oggi e domani,
nel Parco della Cascina Vigna, a Carmagnola (TO), la XXVII edizione
di Ortoflora & Natura presenta molte eccellenze florovivaistiche
e agroalimentari, con produttori provenienti non solo dal Piemonte,
ma anche da Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia e Toscana (lo scorso
anno gli stand sono stati 120).
In un'area di 25mila metri quadrati, all'interno del Parco, non solo ci saranno le novità riguardanti i fiori, le piante e gli orti, ma anche offerte di degustazioni e street food, una mostra mercato di piccoli animali, arredi e attrezzature da orto e giardino e molti laboratori per adulti e bambini. Le eccellenze guardano anche alla nostra regione, con degustazioni ad hoc di porro e ravanin, coltivati nell'orto della Cascina Vigna; ci saranno anche laboratori e studi sui due prodotti, dal seme alla coltivazione. I laboratori florovivaistici, gratuiti e aperti a tutti i visitatori, proporranno studi sulla distillazione della menta d Pancalieri, racconteranno la storia e le caratteristiche organolettiche della pianta e dei frutti del chinotto savonese, da dieci anni presidio di Slow Food, daranno nozioni generali e teoriche sulla potatura e sugli innesti; alcuni laboratori saranno dedicati ai più piccoli, per avvicinarli alla natura e ai segreti delle sue stagioni.
L'offerta di Ortoflora & Natura passa anche dalla Mostra Mercato Piccoli Animali, in cui si possono vedere piccoli animali da cortile e da compagnia, alcuni dei quali sono in vendita; dai percorsi in mountain bike con diversi gradi di difficoltà per adulti e bambini; dalla mostra mercato La Luce nella Natura, che trasforma la natura in luce, con le lampade Arredare Atmosfere.
Ortoflora & Natura rimarrà aperta oggi e domani dalle 9 alle 19.30 al Parco della Cascina Vigna, con ingresso in via Francesco di Sales 199, facilmente raggiungibile anche dalla Stazione di Carmagnola, a cui si arriva con i treni della linea SFM4 (gli orari su sfmtorino.it); una mappa che localizza l'ingresso al parco è sul sito della rassegna, www.ortofloraenatura.it. L'ingresso alla rassegna costa 2,50 euro, gratuito per i bambini fino a 12 anni.
In un'area di 25mila metri quadrati, all'interno del Parco, non solo ci saranno le novità riguardanti i fiori, le piante e gli orti, ma anche offerte di degustazioni e street food, una mostra mercato di piccoli animali, arredi e attrezzature da orto e giardino e molti laboratori per adulti e bambini. Le eccellenze guardano anche alla nostra regione, con degustazioni ad hoc di porro e ravanin, coltivati nell'orto della Cascina Vigna; ci saranno anche laboratori e studi sui due prodotti, dal seme alla coltivazione. I laboratori florovivaistici, gratuiti e aperti a tutti i visitatori, proporranno studi sulla distillazione della menta d Pancalieri, racconteranno la storia e le caratteristiche organolettiche della pianta e dei frutti del chinotto savonese, da dieci anni presidio di Slow Food, daranno nozioni generali e teoriche sulla potatura e sugli innesti; alcuni laboratori saranno dedicati ai più piccoli, per avvicinarli alla natura e ai segreti delle sue stagioni.
L'offerta di Ortoflora & Natura passa anche dalla Mostra Mercato Piccoli Animali, in cui si possono vedere piccoli animali da cortile e da compagnia, alcuni dei quali sono in vendita; dai percorsi in mountain bike con diversi gradi di difficoltà per adulti e bambini; dalla mostra mercato La Luce nella Natura, che trasforma la natura in luce, con le lampade Arredare Atmosfere.
Ortoflora & Natura rimarrà aperta oggi e domani dalle 9 alle 19.30 al Parco della Cascina Vigna, con ingresso in via Francesco di Sales 199, facilmente raggiungibile anche dalla Stazione di Carmagnola, a cui si arriva con i treni della linea SFM4 (gli orari su sfmtorino.it); una mappa che localizza l'ingresso al parco è sul sito della rassegna, www.ortofloraenatura.it. L'ingresso alla rassegna costa 2,50 euro, gratuito per i bambini fino a 12 anni.
Commenti
Posta un commento