Fino al 30 settembre 2015, il Museo Diocesano ospita la
mostra Umberto Mastroianni tra coscienza civile e spirito del sacro.
In una sala dalla luce soffusa, si trovano una cinquantina di opere
dell'artista, che ripercorrono la sua carriera e tutte le tappe della
sua ricerca artistica, dal 1927 al 1997, l'anno della sua morte.
Colpiscono le sculture in bronzo, tra cui spicca una bellissima
Madonna con il Bambino, i vetri, gli arazzi, l'uso dei materiali, con
splendide pitture su tessuti in iuta. Si mescolano la ricerca
religiosa e la passione civile, il sacrificio di Cristo e la violenza
di Hiroshima. Convivono le istanze spirituali e le esigenze umane ed
è una convivenza che nei giorni dell'Ostensione della Sindone, esattamente sopra il Museo, invita alla riflessione sui dubbi, sulle
eterne domande, sull'umana imperfezione. Una mostra che racconta un
grande artista italiano e, che, allo stesso tempo, è ricca di
humanitas.
Umberto Mastroianni tra coscienza civile e spirito del sacro, aperta fino al 30 settembre 2015, al Museo Diocesano, in piazza San Giovanni, al piano sotterraneo del Duomo, è stata realizzata dallo stesso Museo e dall'Associazione Stars, grazie alla Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e della Reale Mutua Assicurazioni. Gli orari di visita, sono tutti i giorni, da lunedì a domenica, dalle 9 alle 18.30 fino al 30 giugno; dal 1° luglio al 30 settembre, gli orari sono mercoledì dalle 14 alle 18 e venerdì, sabato, domenica dalle 10 alle 18. Fino al 30 giugno il biglietto intero, comprendente anche la visita al Museo Diocesano e la mostra del Beato Angelico, costa 4 euro, ridotto 3,50 euro, gratuito per i bambini fino a 6 anni e per i possessori della tessera Abbonamento Musei; dal 1° luglio il biglietto torna al suo prezzo tradizionale, 5 euro. Il sito web è www.museodiocesanotorino.it.
Pubblicato su Mostre
Umberto Mastroianni tra coscienza civile e spirito del sacro, aperta fino al 30 settembre 2015, al Museo Diocesano, in piazza San Giovanni, al piano sotterraneo del Duomo, è stata realizzata dallo stesso Museo e dall'Associazione Stars, grazie alla Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e della Reale Mutua Assicurazioni. Gli orari di visita, sono tutti i giorni, da lunedì a domenica, dalle 9 alle 18.30 fino al 30 giugno; dal 1° luglio al 30 settembre, gli orari sono mercoledì dalle 14 alle 18 e venerdì, sabato, domenica dalle 10 alle 18. Fino al 30 giugno il biglietto intero, comprendente anche la visita al Museo Diocesano e la mostra del Beato Angelico, costa 4 euro, ridotto 3,50 euro, gratuito per i bambini fino a 6 anni e per i possessori della tessera Abbonamento Musei; dal 1° luglio il biglietto torna al suo prezzo tradizionale, 5 euro. Il sito web è www.museodiocesanotorino.it.
Pubblicato su Mostre
Commenti
Posta un commento