Dal 16 maggio 2015, per tutti i sabato
e domenica
fino al 12 luglio, torna
la navetta che collega
Avigliana
(TO) alla Sacra di San Michele.
Posta sulla cima del
monte
Pirchiriano, visibile da decine di chilometri di distanza, la Sacra
di San Michele è il
simbolo del Piemonte e
uno dei suoi monumenti
gotici più importanti. Ed è anche collocata su
uno dei posti più
strategici della regione, sin dall'alba della storia: con il Monte
Musinè, il Pirchiriano 'chiude' la Valle di Susa: in passato chi lo
controllava aveva garantito
l'accesso alla Pianura Padana e, quindi,
all'Italia. Non per niente la chiesa gotica sorge
su un castrum
romano.
Oltre all'immaginabile
panorama sulla
pianura torinese e sulla valle di Susa, la Sacra offre ai visitatori
preziose opere d'arte come il Portale dello Zodiaco o lo Scalone dei
Morti, affreschi medievali e architetture rampanti di grande fascino.
Il suo unico difetto è che
non è raggiungibile dai turisti che
non siano dotati di
mezzo di trasporto proprio. Per questo è davvero
encomiabile l'idea di dotarla di una navetta, che parte
dalla
stazione ferroviaria di Avigliana, raggiungibile da Torino con i
treni della linea 3 del Servizio Ferroviario Metropolitano (partono
da Porta Nuova ogni mezz'ora, gli orari, andata e ritorno, sono, in
pdf, su
www.sfmtorino.it).
Da Avigliana la navetta parte alle 9.30, alle 14.30, alle 16.30 e
alle 18.00 del sabato e della domenica e arriva alla Sacra 40 minuti dopo, con fermate anche in
Piazza del Popolo, in corso Laghi-Centro Storico, in corso
Laghi-Ufficio del Turismo, al Campeggio Avigliana Lacs e alla Certosa
di San Francesco.
Dalla Sacra gli orari sono 12.00, 15.15, 17.15,
18.45, con arrivo ad Avigliana 45 minuti dopo.
Il biglietto
intero, andata e ritorno, costa 2 euro, ridotto 1; se si esibisce il
biglietto del treno, si ottiene la tariffa ridotta alla Sacra.
Il
sabato la chiesa è aperta dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle
18.00;
la domenica è aperta dalle 9.30 alle 12 e dalle 14.30 alle
18.30.
Commenti
Posta un commento