Guardate che bello questo video girato con un drone e pubblicato
da fotovideodrone su vimeo. L'Abbazia Santa Maria di Staffarda, in
provincia di Cuneo, appare in tutto il suo splendore, nel cuore
dell'antico Marchesato di Saluzzo, nel pieno delle pianure della
Granda e circondata dalle Alpi. Uno spettacolo naturale e
architettonico davvero unico. Grazie al drone si possono vedere da
vicino dettagli che all'osservatore tendono a sfuggire e si rimane
stupiti davanti all'effetto delle Alpi e del Monviso, così vicini e
così maestosi.
L'Abbazia fu fondata nel XII secolo e divenne in pochi decenni uno dei più importanti centri economici del Marchesato, grazie alla sua posizione geografica e al lavoro dei monaci benedettini, che bonificarono la pianura circostante. Dal 1750 l'Abbazia appartiene all'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro; aperta al pubblico, si può raggiungere con gli autobus di linea che fanno la spola tra Saluzzo e Cavour e che hanno una fermata proprio davanti all'ingresso del complesso cistercense. Il 19 e 20 settembre 2015 sarà tra i siti protagonisti di Monviso Unesco, un'iniziativa che aprirà ben 100 musei del territorio e di cui si tornerà a parlare.
Abbazia di S. Maria Staffarda from fotovideodrone on Vimeo.
L'Abbazia fu fondata nel XII secolo e divenne in pochi decenni uno dei più importanti centri economici del Marchesato, grazie alla sua posizione geografica e al lavoro dei monaci benedettini, che bonificarono la pianura circostante. Dal 1750 l'Abbazia appartiene all'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro; aperta al pubblico, si può raggiungere con gli autobus di linea che fanno la spola tra Saluzzo e Cavour e che hanno una fermata proprio davanti all'ingresso del complesso cistercense. Il 19 e 20 settembre 2015 sarà tra i siti protagonisti di Monviso Unesco, un'iniziativa che aprirà ben 100 musei del territorio e di cui si tornerà a parlare.
Abbazia di S. Maria Staffarda from fotovideodrone on Vimeo.