Il 19 e 20 settembre 2015, le valli italiane e francesi intorno
al Monviso apriranno le porta dei loro Musei, per offrire il pubblico
un'eccezionale vetrina del loro patrimonio storico e artistico, con
ingresso gratuito o a prezzi ridotti. L'iniziativa si chiama Monviso
Unesco; un patrimonio per tutti, è organizzata dal Parco del Po
Cuneese e dal Parco Naturale Regionale del Queyras e si inserisce
nell'ambito delle Giornate Europee del Patrimonio. I Comuni coinvolti
sono circa un centinaio, 88 in Italia e 21 in Francia; in Italia
parteciperanno all'iniziativa le Valli Grana, Maira, Varaita e Po,
fino ad arrivare a sfiorare il Torinese, con i Comuni di Cavour e
Pancalieri, anch'essi, come Saluzzo, Fossano e Bra, tra i partecipanti a questo bel progetto.
I Musei presenti rappresentano le molteplici culture che convivono intorno al Monviso: il Museo Espaci Occitan di Dronero (CN), per esempio, offre l'ingresso gratuito e la possibilità di visita in francese (a Dronero sono aperti, con ingresso gratuito anche il Museo Storico Civico Mallè e l'Esposizione di arte sacra della Confraternia del Gonfalone); a Fossano (CN) sono a ingresso gratuito il Castello degli Acaja, che offre visite guidate alle ore 11 e alle ore 15 dall'Ufficio Turistico, e il Museo Diocesano, per il quale sono possibili anche le visite in francese previa prenotazione. A Racconigi (CN), aperti il Castello, con biglietto intero a 5 euro e visite dedicate alle cucine Settecentesche e Ottocentesche, e il Museo della Seta, con ingresso gratuito. Ingresso gratuito all'Ecomuseo della Resistenza Il Codiross di Rossana (CN) e ingressi ridotti alla Casa Cavassa, la Castiglia, l'Antico Palazzo Comunale e Torre Civica di Saluzzo (CN).
Davvero tanti i Musei e le proposte sui due lati del Monviso. Davvero bella quest'idea di creare questa sorta di rete di un weekend, per permettere a italiani e francesi di conoscere la vita che gira intorno al Monviso.
L'elenco dei Musei partecipanti, italiani e francesi, con gli orari, i prezzi dei biglietti e i numeri di telefono per le prenotazioni sul sito web www.parcodelpocn.it.
I Musei presenti rappresentano le molteplici culture che convivono intorno al Monviso: il Museo Espaci Occitan di Dronero (CN), per esempio, offre l'ingresso gratuito e la possibilità di visita in francese (a Dronero sono aperti, con ingresso gratuito anche il Museo Storico Civico Mallè e l'Esposizione di arte sacra della Confraternia del Gonfalone); a Fossano (CN) sono a ingresso gratuito il Castello degli Acaja, che offre visite guidate alle ore 11 e alle ore 15 dall'Ufficio Turistico, e il Museo Diocesano, per il quale sono possibili anche le visite in francese previa prenotazione. A Racconigi (CN), aperti il Castello, con biglietto intero a 5 euro e visite dedicate alle cucine Settecentesche e Ottocentesche, e il Museo della Seta, con ingresso gratuito. Ingresso gratuito all'Ecomuseo della Resistenza Il Codiross di Rossana (CN) e ingressi ridotti alla Casa Cavassa, la Castiglia, l'Antico Palazzo Comunale e Torre Civica di Saluzzo (CN).
Davvero tanti i Musei e le proposte sui due lati del Monviso. Davvero bella quest'idea di creare questa sorta di rete di un weekend, per permettere a italiani e francesi di conoscere la vita che gira intorno al Monviso.
L'elenco dei Musei partecipanti, italiani e francesi, con gli orari, i prezzi dei biglietti e i numeri di telefono per le prenotazioni sul sito web www.parcodelpocn.it.