C'è sempre un'ottima ragione per
conoscere da vicino le eccellenze dei prodotti enogastronomici della Granda. Questa volta l'occasione la offre la Fiera Internazionale del
Tartufo, in corso ad Alba (CN) fino al 15 novembre 2015. Il prossimo
weekend, 31 ottobre – 1 novembre, la capitale delle Langhe ospiterà
Langhe e Roero in Piazza, che presenterà una selezione dei prodotti
del territorio, offrendo anche spazio adeguato ad altre eccellenze
gastronomiche del Cuneese. Dalle 16.30 alle 20 del 31 ottobre e dalle
10 alle 19 del 1° novembre, lungo via Cavour e in piazza
Risorgimento, davanti al Duomo di Alba, dunque, si potranno scoprire
i formaggi, i prodotti agricoli e le specialità dolciarie di Langhe
e Roero. Qualche esempio? I Baci di Cherasco, il Castelmagno, il
Miele, il Pane tradizionale, le Tome.
A completare Langhe e Roero in piazza ci sarà anche l'Isola del vino, che offrirà in degustazione un centinaio di vini prodotti nel territorio. Su gowinet.it, che organizza l'evento, trovate l'elenco dei produttori che parteciperanno alla manifestazione, con le eccellenze che presenteranno ad Alba.
Sarà possibile degustare sia alcuni piatti della tradizione piemontese, preparati da alcuni espositori, che alcuni dei vini dell'Isola del Vino (in quest'ultimo caso, le degustazioni costano 10 euro, che danno diritto a 6 buoni).
A completare Langhe e Roero in piazza ci sarà anche l'Isola del vino, che offrirà in degustazione un centinaio di vini prodotti nel territorio. Su gowinet.it, che organizza l'evento, trovate l'elenco dei produttori che parteciperanno alla manifestazione, con le eccellenze che presenteranno ad Alba.
Sarà possibile degustare sia alcuni piatti della tradizione piemontese, preparati da alcuni espositori, che alcuni dei vini dell'Isola del Vino (in quest'ultimo caso, le degustazioni costano 10 euro, che danno diritto a 6 buoni).
Commenti
Posta un commento