Tre visite tematiche a Villa della Regina con Federico Fontana, direttore dei lavori di restauro che hanno riportato a nuova vita questa residenza sabauda adagiata sulla collina e con vista invidiabile su Torino. Un'occasione speciale per scoprire come sono stati valorizzati non solo l'edificio, ma anche il parco, i giardini, la vigna, i padiglioni barocchi. L'architetto Fontana, spiega il comunicato stampa, "conduce i visitatori alla scoperta dei giardini e del parco focalizzando l’attenzione sugli aspetti peculiari dell'intero complesso: la composizione e il significato simbolico del Teatro delle acque, che si sviluppa dallo spazio semicircolare del Cortile d'onore, o Esedra, fino al Belvedere Superiore; la destinazione agricola di parte del parco della Villa, analizzandone gli usi originari e attuali attraverso curiosità storiche e botaniche; le trasformazioni del complesso avvenute nel corso dell'Ottocento, dopo l'occupazione francese, per arriva
Un video all'interno di 25 Verde, l'edificio giungla di Torino
Ottieni link
Facebook
Twitter
Pinterest
Email
Altre app
Nei giorni di Torino City of Design, è
giusto parlare di uno dei palazzi più originali costruiti a Torino
negli ultimi anni. 25 Verde, l'edificio-foresta di via Chiabrera 25 è
probabilmente uno dei più famosi edifici torinesi, realizzato con
materiali eco compatibili e con tanti alberi. "Non potendo
portare la casa in mezzo a un parco, abbiamo pensato di costruire un
parco nella casa, così da dare a chi ci abita la sensazione di
vivere in un bosco" aveva detto il suo progettista, l'architetto
Luciano Pia, quando l'edificio è stato presentato alla stampa.
In
questa foresta diventata casa, ci sono un paio di piscine
attraversate da una passerella e 150 alberi, di una trentina di specie
diverse, a cui si accompagnano una cinquantina di piante più
piccole. E' impressionante vedere le grandi fioriere, da quattro metri
di diametro, in cui molti alberi sono piantati, ad altezze
inaspettate. Ma non sono solo queste straordinarie facciate vive (immaginate i colori che cambiano, a ogni stagione: il ritmo del tempo e della natura segnato in facciata). E'
anche il contorno: le grandi strutture portanti dell'edificio hanno
forma di rami e di alberi, quasi ad avvolgere balconi e facciate; i
materiali utilizzati sono eco compatibili, dal legno all'acciaio
corten (l'acciaio che sembra invecchiato e arrugginito e che ha
maggiori capacità di resistenza all'ossidazione, proprio per questa
'patina' superficiale); il risparmio energetico è garantito
dall'isolamento a cappotto, dalla protezione dall'irraggiamento
solare diretto, dagli impianti di riscaldamento e raffrescamento che
utilizzano l'acqua di falda con il sistema a pompa di calore, dal
recupero delle acque piovane per l'irrigazione del verde.
L'edificio è alto sei piani e ospita
63 appartamenti di varie tipologie, con metrature che vanno dai 45 ai 250 metri quadrati, dotati di balconi circondati
dalle piante. 25 Verde è un edificio che non lascia indifferenti,
viene spesso incluso nei tour di architettura contemporanea che
Torino si sta animando ad organizzare, per far conoscere le sue
costruzioni più interessanti e più avveniristiche; desta anche la
curiosità dei media stranieri, su youtube trovate video addirittura
in polacco. E più delle parole sono i video che raccontano
l'originalità e le peculiarità di quest'edificio
Vi lascio questo video,
da youtube, dura poco più di 3 minuti, è in inglese, ma si sente
bene anche la guida che parla in italiano, nonostante la
sovrapposizione della voce narrante in inglese, e si possono vedere
interni dell'edificio che in genere sono nascosti ai passanti. Non perdetevelo.
Le foto, da 25verde.it, sito ufficiale dell'edificio.
Commenti
Posta un commento