Quattro incontri per quattro giovedì,
dal 31 marzo al 21 aprile 2016, parleranno del cibo e delle sue
eccellenze al Circolo dei Lettori di Torino (via Bogino 9). Pane Nostrum sarà un
bel viaggio tra i prodotti tipici dell'Italia, il pane, l'olio, la
mozzarella, e il ruolo di Torino nella gastronomia italiana. A
condurre i quattro appuntamenti, la giornalista de la Repubblica
Licia Granello, autrice anche dei libri I sapori d’Italia dalla A
alla Z e ll gusto delle donne. L'ingresso ai singoli incontri costa
15 euro, con la Carta Smart del Circolo dei Lettori 10 euro e con la
Carta Plus del Circolo 5 euro.
Gli incontri sono i seguenti:
31 marzo 2016
Pane&Biscotti
Farina integrale o lievito madre, senza glutine o biologico? I grissini: all'acqua o conditi? E i biscotti? Il pizzaiolo Patrick Ricci e i fornai Roberto Marcarino e Mimma Ordine si raccontano.
7 aprile 2016
L'extravergine
Si fa presto a dire olio, ma sulle etichette c'è scritto davvero di tutto. Il cuoco Vittorio Fusari e la produttrice Antonella Pinna, che denocciola le olive a una a una, suggeriscono come orientarsi.
14 aprile 2016
Latte & mozzarella
Dalla difesa del latte crudo a quella del latte liquido.E la qualità? Per fortuna c'è ancora chi alleva mucche, bufale e capre felici: Claudia Masera, Nando Cozzolino e Martino Patti.
21 aprile 2016
I segreti della gastronomia
Torino contende a Parigi il primato di capitale della gastronomia grazie a un lavoro di ricerca e affinamento degno dei più grandi ristoranti.Con la famiglia Baudracco e lo chef Matteo Baronetto.
Gli incontri sono i seguenti:
31 marzo 2016
Pane&Biscotti
Farina integrale o lievito madre, senza glutine o biologico? I grissini: all'acqua o conditi? E i biscotti? Il pizzaiolo Patrick Ricci e i fornai Roberto Marcarino e Mimma Ordine si raccontano.
7 aprile 2016
L'extravergine
Si fa presto a dire olio, ma sulle etichette c'è scritto davvero di tutto. Il cuoco Vittorio Fusari e la produttrice Antonella Pinna, che denocciola le olive a una a una, suggeriscono come orientarsi.
14 aprile 2016
Latte & mozzarella
Dalla difesa del latte crudo a quella del latte liquido.E la qualità? Per fortuna c'è ancora chi alleva mucche, bufale e capre felici: Claudia Masera, Nando Cozzolino e Martino Patti.
21 aprile 2016
I segreti della gastronomia
Torino contende a Parigi il primato di capitale della gastronomia grazie a un lavoro di ricerca e affinamento degno dei più grandi ristoranti.Con la famiglia Baudracco e lo chef Matteo Baronetto.
Commenti
Posta un commento