Arriva
la primavera e la Val Vigezzo e dintorni, nel Verbano Cusio Ossola,
si preparano con numerose proposte turistiche. Il 20 marzo 2016
ritorna il Lago Maggiore Express, che con un solo biglietto, valido
24 o 48 ore, permette di muoversi liberamente con i battelli della
Navigazione Laghi e sulle Ferrovie locali, compresa la
Vigezzina-Centovalli: si possono scegliere le località in cui
scendere e fermarsi e, una volta visitate, si può riprendere il
viaggio. "Con la Vigezzina-Centovalli si attraverserà per quasi
due ore un territorio selvaggio e romantico, in cui si alternano
ponti vertiginosi, ruscelli d'acqua purissima e vigneti, boschi di
castagni e villaggi arroccati su pendii. Per tre ore i battelli
porteranno i viaggiatori alla scoperta del Lago Maggiore, ammirando
le isole Borromee, i castelli di Cannero, le isole di Brissago, rive
affascinanti con pittoreschi paesi e cittadine mondane
come Stresa, Arona e Locarno, sorseggiando un aperitivo o anche
pranzando a bordo" spiega il comunicato stampa. Per informazioni su orari di battelli e treni, acquisto biglietti e tariffe, il sito web è www.lagomaggioreexpress.it.
La Vigezzina-Centovalli è stata scelta come ferrovia panoramica più bella d'Italia, è frequentata da 500mila passeggeri all'anno e, decisa a consolidare i suoi primati, con la nuova stagione si promuove con nuovi biglietti. I Vigezzina no limits hanno validità uno o due giorni, il loro prezzo parte da 5 euro e permettono ai viaggiatori di salire e scendere dai treni tutte le volte che vogliono durante il periodo di durata del treno. La libertà di organizzarsi un itinerario secondo le proprie esigenze e i propri gusti è evidente. Il biglietto è valido nell'intera tratta italiana, da Domodossola a Re, ultimo centro della Valle, oppure per il solo tratto in Val Vigezzo, da Orcesco a Re. Il treno diventa così una sorta di metropolitana all'aperto per l'intera valle e consente la scoperta dei paesini della valle, da Santa Maria Maggiore e il suo Museo dello Spazzacamino, fino a Druogno, Malesco e Re, immerse in paesaggi alpini di grande fascino. E' "un viaggio nella valle che ha ispirato i grandi artisti del passato, tanto da essere rinominata e conosciuta come "valle dei pittori": una sosta dopo l'altra, cui potranno essere accompagnate anche tappe gastronomiche per scoprire i prodotti tipici della valle ossolana" spiega ancora il comunicato stampa.
Tutte le info sulla Ferrovia Vigezzina e le sue iniziative su www.vigezzina.com o nella sua pagina Facebook.
La Vigezzina-Centovalli è stata scelta come ferrovia panoramica più bella d'Italia, è frequentata da 500mila passeggeri all'anno e, decisa a consolidare i suoi primati, con la nuova stagione si promuove con nuovi biglietti. I Vigezzina no limits hanno validità uno o due giorni, il loro prezzo parte da 5 euro e permettono ai viaggiatori di salire e scendere dai treni tutte le volte che vogliono durante il periodo di durata del treno. La libertà di organizzarsi un itinerario secondo le proprie esigenze e i propri gusti è evidente. Il biglietto è valido nell'intera tratta italiana, da Domodossola a Re, ultimo centro della Valle, oppure per il solo tratto in Val Vigezzo, da Orcesco a Re. Il treno diventa così una sorta di metropolitana all'aperto per l'intera valle e consente la scoperta dei paesini della valle, da Santa Maria Maggiore e il suo Museo dello Spazzacamino, fino a Druogno, Malesco e Re, immerse in paesaggi alpini di grande fascino. E' "un viaggio nella valle che ha ispirato i grandi artisti del passato, tanto da essere rinominata e conosciuta come "valle dei pittori": una sosta dopo l'altra, cui potranno essere accompagnate anche tappe gastronomiche per scoprire i prodotti tipici della valle ossolana" spiega ancora il comunicato stampa.
Tutte le info sulla Ferrovia Vigezzina e le sue iniziative su www.vigezzina.com o nella sua pagina Facebook.
Commenti
Posta un commento