L'Expo del 1911, organizzata a Torino
per celebrare i 50 anni dall'Unità d'Italia, ha lasciato immagini
straordinarie ai posteri. Tra il Valentino e l'attuale Torino
Esposizioni, furono costruiti magnifici padiglioni, spesso di
architetture fiabesche e quasi sempre di strutture provvisorie, da
smontare al termine della manifestazione. Nel web, ci sono video che
raccontano questa città immaginaria e ci sono numerosissime
fotografie di padiglioni orientaleggianti e di aspetto grandioso. E
c'è anche questa fotografia, che vedete in basso a destra (a sinistra un'immagine dell'Expo 1911) e che parla di una funivia tra le due
rive del Po, nei pressi del ponte Umberto I.
E viene da pensare che nel corso dell'ultimo secolo Torino ha avuto numerosi trasporti turistici. La funicolare sul Monte dei Cappuccini, l'ovovia di Italia 61, la funivia sospesa sul Po, la Dentiera di Superga. E' rimasta solo quest'ultima ed è un peccato. Magari, nella città sorpresa del 2016, la italiana che più sta incuriosendo le riviste straniere per il suo patrimonio culturale e artistico, qualche trasporto turistico spettacolare, come la funivia sul Po o l'ovovia dalla collina fino a Italia 61 sarebbe stato elemento d'attrazione ulteriore.
E viene da pensare che nel corso dell'ultimo secolo Torino ha avuto numerosi trasporti turistici. La funicolare sul Monte dei Cappuccini, l'ovovia di Italia 61, la funivia sospesa sul Po, la Dentiera di Superga. E' rimasta solo quest'ultima ed è un peccato. Magari, nella città sorpresa del 2016, la italiana che più sta incuriosendo le riviste straniere per il suo patrimonio culturale e artistico, qualche trasporto turistico spettacolare, come la funivia sul Po o l'ovovia dalla collina fino a Italia 61 sarebbe stato elemento d'attrazione ulteriore.
Commenti
Posta un commento