Il Museo Accorsi-Ometto ha riallestito
la sala oggetti montati e ne approfitta per proporre una serie di
appuntamenti a essa ispirati, tutti i sabati, fino al 4 giugno 2016,
dalle ore 11 alle ore 12.30. Ma cosa sono gli oggetti montati? Sono
parte di una tradizione barocca, che impreziosiva manufatti già di
per sé raffinati con guarnizioni "straordinarie per forma e
materiale", spiega il comunicato stampa del Museo di via Po,
sono, insomma "eredi della grande tradizione francese degli
smalti policromi". Rappresentano, in qualche modo, l'epoca
posteriore al lungo regno del Re Sole, quando la corte di Francia si
appassionò al lusso più raffinato. Ed è la Francia, più di tutti
gli altri Paesi, a proporre quest'"universo rococò, fatto di
fiori, uccelli e tenere figure in porcellana, inseriti all'interno di
nobili giardini di bronzo".
Nel Museo Accorsi-Ometto potrete osservare molti manufatti di quest'epoca. I sei appuntamenti preparati per approfondire la conoscenza della sala oggetti montati sono condotti dal conservatore del Museo Luca Mana, che, dopo aver introdotto il tema nella Sala Conferenze, guiderà i partecipanti in un percorso tematico.
Il biglietto per partecipare costa 14 euro, ridotto 12, per i possessori delle tessere Abbonamento Musei e Torino + Piemonte Card 4 euro.
Il calendario degli appuntamenti è il seguente:
Sabato 7 maggio e sabato 28 maggio
"Tutto vendevano, nulla creavano": i mercanti del 'bello' nella Parigi del Settecento
Sabato 14 maggio e sabato 4 giugno
L'arte del tempo: dalla misurazione delle ore all'interpretazione dell'effimero
Sabato 21 maggio
Le forme del lusso. Origine e sviluppo degli oggetti montati, dal Medio Evo all'Età Moderna
Nel Museo Accorsi-Ometto potrete osservare molti manufatti di quest'epoca. I sei appuntamenti preparati per approfondire la conoscenza della sala oggetti montati sono condotti dal conservatore del Museo Luca Mana, che, dopo aver introdotto il tema nella Sala Conferenze, guiderà i partecipanti in un percorso tematico.
Il biglietto per partecipare costa 14 euro, ridotto 12, per i possessori delle tessere Abbonamento Musei e Torino + Piemonte Card 4 euro.
Il calendario degli appuntamenti è il seguente:
Sabato 7 maggio e sabato 28 maggio
"Tutto vendevano, nulla creavano": i mercanti del 'bello' nella Parigi del Settecento
Sabato 14 maggio e sabato 4 giugno
L'arte del tempo: dalla misurazione delle ore all'interpretazione dell'effimero
Sabato 21 maggio
Le forme del lusso. Origine e sviluppo degli oggetti montati, dal Medio Evo all'Età Moderna
Commenti
Posta un commento