Inizierà il 24 agosto 2016, tra due giorni, insomma, una bella
manifestazione che intende valorizzare Langhe, Roero e Monferrato,
Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, e che si profila un po' come un
interessante esperimento cultural-turistico. Attraverso Festival
proporrà fino al 4 settembre 2016 musica e teatro, giustamente
conditi di cibo e vino, dato che siamo nelle terre di alcuni dei
migliori vini del nostro pianeta e di una delle enogastronomie più
apprezzate del nostro Paese. I Comuni coinvolti sono 19 e tra loro ci
sono cittadine note e apprezzate come Alba, Novi Ligure, Casale e
Nizza Monferrato, Canelli, Pollenzo e altre meno conosciute e tutte
da scoprire come Ovada, La Morra, Monforte e Serralunga d'Alba. I
Comuni mettono a disposizione di questo Festival diffuso location
splendide e inaspettate: abbazie, castelli, cortili, piazze, angoli
che permettono di scoprire storie antiche e patrimoni sconosciuti, in
territori che sono spesso a pochi km da casa e che aspettano solo
l'occasione per farsi conoscere.
Attraverso Festival debutta il 24 agosto e lo fa alle ore 18.30 nell'Ecomuseo Cascina Moglioni di Bosio (AL), con un concerto acustico di Sergio Berardo e Dino Tron; prima ancora, alle ore 14, c'è un trekking nel Parco dell'Appennino Piemontese, in cui si trova l'Ecomuseo, alla scoperta dei laghi del Gorzente. L'Ecomuseo di Bosio è protagonista anche di diversi eventi, giochi ed esperienze pensate soprattutto per i più giovani. La Festa d'inaugurazione, il 25 agosto alle ore 21, è affidata ai Mau Mau nel Cortile del Castello di Grinzane Cavour (CN); prima del concerto, Bandakadabra e stand vari di degustazione.
E poi, spulciando nel programma, si trovano appuntamenti sparsi in tutte le Langhe Roero e Monferrato: il 26 agosto una conferenza spettacolo di Steve Della Casa ed Efisio Mulas nell'Abbazia di San Remigio di Parodi Ligure sarà preceduta da una passeggiata nei boschi per scoprire le erbe di campo usate nella cucina tradizionale (ore 17) e da una degustazione a cura della Pro Loco di Parodi Ligure (ore 19.30). Il 1 settembre, alle ore 21, nell'Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato, Narratori del vino farà conoscere i vini locali. Tra i grandi nomi che parteciperanno alla manifestazione, Giuseppe Cederna (Castelnuovo Calcea, AT, 31 agosto e Serralunga d'Alba, CN, 1 settembre), Paolo Rossi (Nizza Monferrato, AT, 31 agosto), Guido Catalano (Alba, CN, 30 agosto e Novi Ligure, AL, 2 settembre), Carmen Consoli ad Alba per l'unica data in Piemonte, il 3 settembre.
La festa di chiusura, nel centro storico di Barbaresco, sarà il 4 settembre, dalle ore 18, con, di nuovo, incontri e degustazioni fino a Bella Ciao, festa partigiana e folk revival.
Incontri, concerti e spettacoli sono quasi sempre a ingresso gratuito, ma conviene controllare nel bel sito web della manifestazione, dove trovate il programma completo e dove ogni evento è dotato di scheda informativa, con orari e prezzi dei biglietti d'ingresso.
Attraverso Festival debutta il 24 agosto e lo fa alle ore 18.30 nell'Ecomuseo Cascina Moglioni di Bosio (AL), con un concerto acustico di Sergio Berardo e Dino Tron; prima ancora, alle ore 14, c'è un trekking nel Parco dell'Appennino Piemontese, in cui si trova l'Ecomuseo, alla scoperta dei laghi del Gorzente. L'Ecomuseo di Bosio è protagonista anche di diversi eventi, giochi ed esperienze pensate soprattutto per i più giovani. La Festa d'inaugurazione, il 25 agosto alle ore 21, è affidata ai Mau Mau nel Cortile del Castello di Grinzane Cavour (CN); prima del concerto, Bandakadabra e stand vari di degustazione.
E poi, spulciando nel programma, si trovano appuntamenti sparsi in tutte le Langhe Roero e Monferrato: il 26 agosto una conferenza spettacolo di Steve Della Casa ed Efisio Mulas nell'Abbazia di San Remigio di Parodi Ligure sarà preceduta da una passeggiata nei boschi per scoprire le erbe di campo usate nella cucina tradizionale (ore 17) e da una degustazione a cura della Pro Loco di Parodi Ligure (ore 19.30). Il 1 settembre, alle ore 21, nell'Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato, Narratori del vino farà conoscere i vini locali. Tra i grandi nomi che parteciperanno alla manifestazione, Giuseppe Cederna (Castelnuovo Calcea, AT, 31 agosto e Serralunga d'Alba, CN, 1 settembre), Paolo Rossi (Nizza Monferrato, AT, 31 agosto), Guido Catalano (Alba, CN, 30 agosto e Novi Ligure, AL, 2 settembre), Carmen Consoli ad Alba per l'unica data in Piemonte, il 3 settembre.
La festa di chiusura, nel centro storico di Barbaresco, sarà il 4 settembre, dalle ore 18, con, di nuovo, incontri e degustazioni fino a Bella Ciao, festa partigiana e folk revival.
Incontri, concerti e spettacoli sono quasi sempre a ingresso gratuito, ma conviene controllare nel bel sito web della manifestazione, dove trovate il programma completo e dove ogni evento è dotato di scheda informativa, con orari e prezzi dei biglietti d'ingresso.
Commenti
Posta un commento