Pomeriggio di danza, teatro e arte nei
Giardini della Reggia di Venaria Reale (TO), il 18 settembre 2016, dalle
ore 15. L'appuntamento è infatti Natura in Movimento, Festival che
propone spettacoli site specific per "modificare la
percezione dello spazio, facendo attenzione a che il pubblico possa
mantenere la vista sul contesto, sul panorama".
Nei giardini della Residenza Sabauda, spiega il comunicato stampa, "gli spazi diventano protagonisti importanti della performance, intrinsecamente connessi alla creazione artistica diventano essi stessi attori di una narrazione che al movimento dei corpi accompagna quello proprio della natura che cambia in funzione di chi guarda". Il dialogo con gli spazi e le architetture della Reggia è fluido e continuo assicurano gli organizzatori, in un arricchimento inevitabile per entrambe le parti: "l'architettura si arricchisce dell'elemento performativo e le creazioni si alimentano delle caratteristiche del luogo stesso".
La descrizione vi ha incuriosito? Natura in Movimento vi aspetta nei Giardini, con biglietto d'ingresso ai Giardini a 6 euro dalle ore 14 e con gli spettacoli compresi nei diversi biglietti d'ingresso alla Reggia. Il programma del pomeriggio di arte, danza e teatro è il seguente:
ore 15, Giardino delle Sculture Fluide di Giuseppe Penone
Contatto
Performance in situ che si svilupperà in tre azioni tra le bellissime sculture Idee di Pietra, Ossa della Terra e Cervello di Pietre
Compagnia Gabriella Cerritelli
ore 15.30, Patio dei Giardini
Until the end
Una ricerca sul controllo, sul gioco di emozioni che si instaura tra i corpi e tra le persone per approfondire il significato di come la danza possa trarre origine da un semplice gesto e dall’impercettibile gioco che nasce tra intenzione e artifizio, tra ordine e caos, attraverso un freestyle che richiede una forte competenza tecnica.
Thomas Noone Dance Company
ore 16, Allea di Terrazza,
We 0.2
Due corpi nello spazio che seguono la propria traiettoria collegati da un filo invisibile di respiro, suono e movimento.
Blucinque-Qanat Arte e Spettacolo
ore 16.30, Giardino delle Rose
Ta peau comme le ciel
Un intenso passo a due tra un uomo e una donna che si fondono in una sola persona. Il mondo che li circonda fa parte di loro. I corpi si incastrano l'uno nell'altro, si tratta di amore che straripa sul terreno.
Compagnie Antipodes
ore 17, Terrazza della Regina
Maynenim Mami?
Due interpreti indagano la complessa relazione tra loro in termini di amicizia, passione, dialogo, ma soprattutto amore, coreografati da Nadav Zelner.
Zelner Dance Group
ore 17.30, Corte d'Onore
Nashi
Open sharing degli allievi della scuola NOD e frutto di un anno di grande lavoro e devozione attraverso il Programma Internazionale di danza contemporanea al quale tanti coreografi, insegnanti e danzatori hanno contribuito
NOD – Nuova Officina per la Danza
Nei giardini della Residenza Sabauda, spiega il comunicato stampa, "gli spazi diventano protagonisti importanti della performance, intrinsecamente connessi alla creazione artistica diventano essi stessi attori di una narrazione che al movimento dei corpi accompagna quello proprio della natura che cambia in funzione di chi guarda". Il dialogo con gli spazi e le architetture della Reggia è fluido e continuo assicurano gli organizzatori, in un arricchimento inevitabile per entrambe le parti: "l'architettura si arricchisce dell'elemento performativo e le creazioni si alimentano delle caratteristiche del luogo stesso".
La descrizione vi ha incuriosito? Natura in Movimento vi aspetta nei Giardini, con biglietto d'ingresso ai Giardini a 6 euro dalle ore 14 e con gli spettacoli compresi nei diversi biglietti d'ingresso alla Reggia. Il programma del pomeriggio di arte, danza e teatro è il seguente:
ore 15, Giardino delle Sculture Fluide di Giuseppe Penone
Contatto
Performance in situ che si svilupperà in tre azioni tra le bellissime sculture Idee di Pietra, Ossa della Terra e Cervello di Pietre
Compagnia Gabriella Cerritelli
ore 15.30, Patio dei Giardini
Until the end
Una ricerca sul controllo, sul gioco di emozioni che si instaura tra i corpi e tra le persone per approfondire il significato di come la danza possa trarre origine da un semplice gesto e dall’impercettibile gioco che nasce tra intenzione e artifizio, tra ordine e caos, attraverso un freestyle che richiede una forte competenza tecnica.
Thomas Noone Dance Company
ore 16, Allea di Terrazza,
We 0.2
Due corpi nello spazio che seguono la propria traiettoria collegati da un filo invisibile di respiro, suono e movimento.
Blucinque-Qanat Arte e Spettacolo
ore 16.30, Giardino delle Rose
Ta peau comme le ciel
Un intenso passo a due tra un uomo e una donna che si fondono in una sola persona. Il mondo che li circonda fa parte di loro. I corpi si incastrano l'uno nell'altro, si tratta di amore che straripa sul terreno.
Compagnie Antipodes
ore 17, Terrazza della Regina
Maynenim Mami?
Due interpreti indagano la complessa relazione tra loro in termini di amicizia, passione, dialogo, ma soprattutto amore, coreografati da Nadav Zelner.
Zelner Dance Group
ore 17.30, Corte d'Onore
Nashi
Open sharing degli allievi della scuola NOD e frutto di un anno di grande lavoro e devozione attraverso il Programma Internazionale di danza contemporanea al quale tanti coreografi, insegnanti e danzatori hanno contribuito
NOD – Nuova Officina per la Danza
Commenti
Posta un commento