I Musei Reali di Torino (Palazzo e
Armeria Reale, Galleria Sabauda, Museo d'Antichità) riprendono con
forza le attività culturali, dopo la pausa estiva, e propongono
numerosi appuntamenti per valorizzare il patrimonio che conservano.
Verranno effettuate visite guidate speciali, che racconteranno i
legami delle collezioni con la Storia, con il Territorio e con
l'Arte. Ritornerà, e ne sono molto felice, Ogni opera è un mondo...
in meno di un'ora, uno degli appuntamenti più interessanti
organizzati dai Musei Reali nella scorsa stagione e torneranno
protagonisti le armi e i capolavori di Palazzo Reale e dell'Armeria
Reale.
Le attività sono comprese nel prezzo del biglietto (12 euro, ridotto 6 euro, gratuito under 18 e possessori tessere Abbonamento Musei), tutte le informazioni e gli aggiornamenti (compresi i laboratori per le famiglie e per i bambini) su www.museireali.beniculturali.it.
Il calendario degli eventi è il seguente:
5 ottobre 2016, ore 17
Le stanze del re. Visita all'Appartamento di rappresentanza – Palazzo Reale
La visita vi condurrà attraverso una straordinaria sequenza di prestigiose sale, dove le vicende della dinastia sabauda si intrecciano con la storia politica e culturale dello Stato italiano, lasciando ad ogni passaggio un’impronta riconoscibile nell’architettura, nell’arte e nei preziosi arredi.
12 ottobre 2016, ore 17
I capolavori della Galleria Sabauda
Il percorso, ideato per chi vuole conoscere con un solo colpo d'occhio l'eccezionale valore delle collezioni museali, seleziona ed illustra in 90 minuti i maggiori capolavori dell’arte italiana ed europea che scandiscono il lungo percorso attraverso le oltre 500 opere esposte nei quattro piani della Galleria.
19 ottobre 2016, ore 17
Sullo scudo divino sono effigiate molte storie: il mito e la poesia nell'Armeria Reale
La lettura dei versi tratti da testi classici e moderni vi accompagnerà nella ricerca degli eroi, dei miti e dei racconti letterari che hanno ispirato le decorazioni delle armi e negli apparati decorativi dell'Armeria.
26 ottobre 2016, ore 17
Da Augusta Taurinorum a Torino: archeologia della città – Museo d'Antichità
Dalle prime scoperte casuali ai più recenti scavi, i ritrovamenti archeologici torinesi tracciano storia e vicende della città e del suo territorio dall’età preromana al XIX secolo.
E questo è il calendario di Ogni opera è un mondo... in meno di un'ora
9 ottobre 2016, ore 16
La tecnica e l'estro. La scala delle forbici di Filippo Juvarra – Palazzo Reale
16 ottobre 2016, ore 16
Preziosi dettagli. Le armi di Monaco – Armeria Reale
23 ottobre 2016, ore 16
Il principe eroe. La volta della Galleria del Daniel – Armeria Reale
30 ottobre 2016, ore 16
Capolavori "mitizzati". La spada di san Maurizio, la spada di Donatello, lo scudo del Cellini – Armeria Reale
Le attività sono comprese nel prezzo del biglietto (12 euro, ridotto 6 euro, gratuito under 18 e possessori tessere Abbonamento Musei), tutte le informazioni e gli aggiornamenti (compresi i laboratori per le famiglie e per i bambini) su www.museireali.beniculturali.it.
Il calendario degli eventi è il seguente:
5 ottobre 2016, ore 17
Le stanze del re. Visita all'Appartamento di rappresentanza – Palazzo Reale
La visita vi condurrà attraverso una straordinaria sequenza di prestigiose sale, dove le vicende della dinastia sabauda si intrecciano con la storia politica e culturale dello Stato italiano, lasciando ad ogni passaggio un’impronta riconoscibile nell’architettura, nell’arte e nei preziosi arredi.
12 ottobre 2016, ore 17
I capolavori della Galleria Sabauda
Il percorso, ideato per chi vuole conoscere con un solo colpo d'occhio l'eccezionale valore delle collezioni museali, seleziona ed illustra in 90 minuti i maggiori capolavori dell’arte italiana ed europea che scandiscono il lungo percorso attraverso le oltre 500 opere esposte nei quattro piani della Galleria.
19 ottobre 2016, ore 17
Sullo scudo divino sono effigiate molte storie: il mito e la poesia nell'Armeria Reale
La lettura dei versi tratti da testi classici e moderni vi accompagnerà nella ricerca degli eroi, dei miti e dei racconti letterari che hanno ispirato le decorazioni delle armi e negli apparati decorativi dell'Armeria.
26 ottobre 2016, ore 17
Da Augusta Taurinorum a Torino: archeologia della città – Museo d'Antichità
Dalle prime scoperte casuali ai più recenti scavi, i ritrovamenti archeologici torinesi tracciano storia e vicende della città e del suo territorio dall’età preromana al XIX secolo.
E questo è il calendario di Ogni opera è un mondo... in meno di un'ora
9 ottobre 2016, ore 16
La tecnica e l'estro. La scala delle forbici di Filippo Juvarra – Palazzo Reale
16 ottobre 2016, ore 16
Preziosi dettagli. Le armi di Monaco – Armeria Reale
23 ottobre 2016, ore 16
Il principe eroe. La volta della Galleria del Daniel – Armeria Reale
30 ottobre 2016, ore 16
Capolavori "mitizzati". La spada di san Maurizio, la spada di Donatello, lo scudo del Cellini – Armeria Reale
Commenti
Posta un commento