Torino, che si inventa sempre cose nuove e curiose per valorizzare
il proprio patrimonio. Come il BiblioTour Piemonte – Torino, uno
dei primi tentativi italiani di inserire le biblioteche negli
itinerari turistici delle città: il biblioturismo è piuttosto
diffuso all'estero, ma non nel nostro Paese, dove, notoriamente, non
abbondano i lettori. L'idea di questo tour è permettere ai turisti
di scoprire quattro biblioteche vicine tra loro e facilmente
raggiungibili con una passeggiata; nelle varie biblioteche, saranno
gli stessi bibliotecari a presentare sia la sede, con le sue
caratteristiche architettoniche e la sua storia, sia i libri
conservati, a cominciare dai fondi bibliografici a cui appartengono.
Si inizia il 18 e il 25 novembre 2016, con una visita alla Biblioteca dell'Accademia delle Scienze, aperta al pubblico da pochi giorni, la Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte G. Grosso, la Biblioteca Reale e la Biblioteca dell'Accademia Albertina di Belle Arti. Come vedete, sono tutte biblioteche specialistiche, in cui è difficile che gli stessi torinesi entrino, per ovvie ragioni. Per questo l'occasione di visitarle, ascoltando il racconto di chi vi lavora e le ama, è ancora più preziosa.
Le due date sono le prime ed è probabile che poi gli appuntamenti abbiano una cadenza periodica. Per partecipare alle visite è necessaria la prenotazione all'email bibliotour@regione.piemonte.it; l'ingresso e la visita sono gratuiti.
Si inizia il 18 e il 25 novembre 2016, con una visita alla Biblioteca dell'Accademia delle Scienze, aperta al pubblico da pochi giorni, la Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte G. Grosso, la Biblioteca Reale e la Biblioteca dell'Accademia Albertina di Belle Arti. Come vedete, sono tutte biblioteche specialistiche, in cui è difficile che gli stessi torinesi entrino, per ovvie ragioni. Per questo l'occasione di visitarle, ascoltando il racconto di chi vi lavora e le ama, è ancora più preziosa.
Le due date sono le prime ed è probabile che poi gli appuntamenti abbiano una cadenza periodica. Per partecipare alle visite è necessaria la prenotazione all'email bibliotour@regione.piemonte.it; l'ingresso e la visita sono gratuiti.
Commenti
Posta un commento