Iniziano oggi al Teatro Colosseo (via
Madama Cristina 71), e proseguiranno fino al 16 marzo 2017, gli
appuntamenti con Giovedì Scienza. Tredici incontri che spaziano
dalla matematica alla salute, dalla scienza alla tecnologia, con
numerosi incontri curiosi e interessanti. Vi segnalo quelli che mi
incuriosiscono di più: Il segreto della Gioconda, con Alberto Angela
(1° dicembre 2016), Matematica, Geometria e Musica, con Alberto
Conte, Moreno Andreatta e Paolo Conte, per scoprire i legami "tra
pentagramma, forme e formule" (15 dicembre 2016), Come parleremo nel
2050, che racconterà l'italiano dei prossimi decenni, sotto le
influenze di "nuove tecnologie, migrazioni, demografia e
contaminazioni" (12 gennaio 2017).
Gli incontri si terranno alle ore 17.45 e saranno a ingresso libero, fino a esaurimento dei posti. Tutte le info e gli aggiornamenti sul sito www.giovediscienza.it.
17 novembre 2016
La gioia di vivere
Dalla fatica di vivere al ben d'essere
Vittorino Andreoli, psichiatra e scrittore
Teatro Colosseo
24 novembre 2016
Il fascino dei numeri. Storie e Segreti
Che cos'è davvero un numero
Albrecht Beutelsoacher, Università Johannes Gutenberg di Magonza, Università di Tubinga
Teatro Colosseo
1 dicembre 2016
Il segreto della Gioconda
Alberto Angela, paleoantropologo, scrittore e divulgatore
Teatro Colosseo
15 dicembre 2016
Matematica, geometria e musica
Buone vibrazioni tra pentagramma, forme e formule
Alberto Conte, professore emerito Geometria superiore, Università di Torino
Moreno Andeatta, Direttore di ricerca al CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique) presso l'IRCAM di Parigi e "matemusicista"
con la partecipazone di Paolo Conte, avvocato e musicista
Teatro Colosseo
12 gennaio 2017
Come parleremo nel 2050
Tra nuove tecnologie, migrazioni, demografia e contaminazioni
Claudio Marazzini, Presidente dell'Accademia della Crusca e professore di Storia della lingua italiana all'Università del Piemonte Orientale
Teatro Colosseo
19 gennaio 2017
Storia di una cellula fantastica
Scienza, cultura e natura dell'uovo
Carlo Alberto Redi, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie, Università di Pavia
Teatro Colosseo
26 gennaio 2017
L'antenato che non ti aspettavi
L'enigmatico Homo naledi raccontato da uno dei suoi scopritori
Damiano Marchi, antropologo, Università di Pisa
Aula Magna "G. Agnelli" Politecnico di Torino
2 febbraio 2017
La fatica di cambiare idea
Tra Internet e costellazioni di credenze, come si formano e si fissano le opinioni
Walter Quattrociocchi, IMT - Alti Studi di Lucca
Teatro Colosseo
9 febbraio 2017
Cancro, perché?
Dai geni alle nuove terapie
Alberto Bardelli, professore ordinario di Medicina, Università di Torino, Presidente dell'European Association for Cancer Research, Direttore del laboratorio di oncologia molecolare all'IRCC Candiolo
Teatro Colosseo
16 febbraio 2017
L'enigma della gravità
Un percorso tra universi possibili e ricerche teoriche
Thibault Damour, Institut des Hautes Études, Scientifiques et Académie des Sciences de Paris
Aula Magna Cavallerizza Reale, Università di Torino
23 febbraio 2017
Il grande gioco della riabilitazione
Oltre il videogioco, i percorsi interattivi della realtà virtuale verso nuove pratiche terapeutiche
Dalila Burin, Dipartimento di Psicologia, Università di Torino - Premio GiovediScienza 2016
Aula Magna "G. Agnelli" Politecnico di Torino
9 marzo 2017
Deep learning
Dalle reti neurali artificiali alla "vera" intelligenza artificiale
Riccardo Zecchina, DISAT - Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia, Politecnico di Torino
Teatro Colosseo
16 marzo 2017
Parte l'avventura interstellare
Le sonde che supereranno l'impresa delle navicelle Voyager
Giancarlo Genta, DIMEAS - Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale, Politecnico di Torino
Aula Magna Cavallerizza Reale, Università di Torino
Gli incontri si terranno alle ore 17.45 e saranno a ingresso libero, fino a esaurimento dei posti. Tutte le info e gli aggiornamenti sul sito www.giovediscienza.it.
17 novembre 2016
La gioia di vivere
Dalla fatica di vivere al ben d'essere
Vittorino Andreoli, psichiatra e scrittore
Teatro Colosseo
24 novembre 2016
Il fascino dei numeri. Storie e Segreti
Che cos'è davvero un numero
Albrecht Beutelsoacher, Università Johannes Gutenberg di Magonza, Università di Tubinga
Teatro Colosseo
1 dicembre 2016
Il segreto della Gioconda
Alberto Angela, paleoantropologo, scrittore e divulgatore
Teatro Colosseo
15 dicembre 2016
Matematica, geometria e musica
Buone vibrazioni tra pentagramma, forme e formule
Alberto Conte, professore emerito Geometria superiore, Università di Torino
Moreno Andeatta, Direttore di ricerca al CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique) presso l'IRCAM di Parigi e "matemusicista"
con la partecipazone di Paolo Conte, avvocato e musicista
Teatro Colosseo
12 gennaio 2017
Come parleremo nel 2050
Tra nuove tecnologie, migrazioni, demografia e contaminazioni
Claudio Marazzini, Presidente dell'Accademia della Crusca e professore di Storia della lingua italiana all'Università del Piemonte Orientale
Teatro Colosseo
19 gennaio 2017
Storia di una cellula fantastica
Scienza, cultura e natura dell'uovo
Carlo Alberto Redi, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie, Università di Pavia
Teatro Colosseo
26 gennaio 2017
L'antenato che non ti aspettavi
L'enigmatico Homo naledi raccontato da uno dei suoi scopritori
Damiano Marchi, antropologo, Università di Pisa
Aula Magna "G. Agnelli" Politecnico di Torino
2 febbraio 2017
La fatica di cambiare idea
Tra Internet e costellazioni di credenze, come si formano e si fissano le opinioni
Walter Quattrociocchi, IMT - Alti Studi di Lucca
Teatro Colosseo
9 febbraio 2017
Cancro, perché?
Dai geni alle nuove terapie
Alberto Bardelli, professore ordinario di Medicina, Università di Torino, Presidente dell'European Association for Cancer Research, Direttore del laboratorio di oncologia molecolare all'IRCC Candiolo
Teatro Colosseo
16 febbraio 2017
L'enigma della gravità
Un percorso tra universi possibili e ricerche teoriche
Thibault Damour, Institut des Hautes Études, Scientifiques et Académie des Sciences de Paris
Aula Magna Cavallerizza Reale, Università di Torino
23 febbraio 2017
Il grande gioco della riabilitazione
Oltre il videogioco, i percorsi interattivi della realtà virtuale verso nuove pratiche terapeutiche
Dalila Burin, Dipartimento di Psicologia, Università di Torino - Premio GiovediScienza 2016
Aula Magna "G. Agnelli" Politecnico di Torino
9 marzo 2017
Deep learning
Dalle reti neurali artificiali alla "vera" intelligenza artificiale
Riccardo Zecchina, DISAT - Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia, Politecnico di Torino
Teatro Colosseo
16 marzo 2017
Parte l'avventura interstellare
Le sonde che supereranno l'impresa delle navicelle Voyager
Giancarlo Genta, DIMEAS - Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale, Politecnico di Torino
Aula Magna Cavallerizza Reale, Università di Torino
Commenti
Posta un commento