Dal 10 al 14 settembre 2018,
Torino ospiterà il 27° Congresso dell'International Institute for
Conservation of Historic and Artistic Works, che ha cadenza biennale
e che quest'anno si terrà a Los Angeles. Per Torino un appuntamento
di grande prestigio, a cui si sta iniziando a lavorare in questi
giorni: nel 2018 arriveranno in città ben oltre 500 professionisti
del restauro e della conservazione dei beni culturali. Dunque, non
solo dovrà essere all'altezza l'accoglienza turistica, ma anche la
proposta culturale della città in quei giorni. Torino è infatti
stata scelta per il Congresso perché ospita importanti realtà nel
campo del restauro, basti pensare al Centro della Conservazione e
Restauro della Venaria Reale, che collabora con Musei ed Enti
Culturali di tutto il mondo, e perché ha un patrimonio storico,
architettonico e culturale apprezzato a livello internazionale.
All'organizzazione dell'appuntamento partecipano, insieme alla Città di Torino, anche la Regione Piemonte, Turismo Torino, IIC Italia, Fondazione Conservazione e Restauro della Venaria Reale, Camera di Commercio di Torino, Compagnia di San Paolo, Unione Industriale, Politecnico di Torino, Musei Reali Torino e Fondazione Torino Musei. Tra i luoghi che ospiteranno il Congresso anche residenze sabaude come Palazzo Reale, Palazzo Madama e Reggia di Venaria Reale. Per la Città, una grande occasione per far conoscere le sue eccellenze a centinaia di esperti provenienti da tutto il mondo, come ha sottolineato l'assessore alla Cultura Francesca Leon in un comunicato stampa: "Il congresso costituirà una vetrina internazionale molto importante per la rilevanza dei temi in agenda, per il livello dei partecipanti che giungeranno da diversi Paesi, per la possibilità di far conoscere e valorizzare gli interventi a tutela dei beni architettonici realizzati nella nostra città e, al contempo, offrirà l'occasione di mostrare a un pubblico di esperti in materia quanto ricco è il patrimonio culturale di Torino e del Piemonte".
All'organizzazione dell'appuntamento partecipano, insieme alla Città di Torino, anche la Regione Piemonte, Turismo Torino, IIC Italia, Fondazione Conservazione e Restauro della Venaria Reale, Camera di Commercio di Torino, Compagnia di San Paolo, Unione Industriale, Politecnico di Torino, Musei Reali Torino e Fondazione Torino Musei. Tra i luoghi che ospiteranno il Congresso anche residenze sabaude come Palazzo Reale, Palazzo Madama e Reggia di Venaria Reale. Per la Città, una grande occasione per far conoscere le sue eccellenze a centinaia di esperti provenienti da tutto il mondo, come ha sottolineato l'assessore alla Cultura Francesca Leon in un comunicato stampa: "Il congresso costituirà una vetrina internazionale molto importante per la rilevanza dei temi in agenda, per il livello dei partecipanti che giungeranno da diversi Paesi, per la possibilità di far conoscere e valorizzare gli interventi a tutela dei beni architettonici realizzati nella nostra città e, al contempo, offrirà l'occasione di mostrare a un pubblico di esperti in materia quanto ricco è il patrimonio culturale di Torino e del Piemonte".
Commenti
Posta un commento