La prossima settimana, al Blah Blah di
via Po 21, partirà la seconda edizione di La resa dei corti, un
progetto affascinante dell'Associazione Switch on Future, che propone
film sonorizzati dal vivo, con brani composti ad hoc. Musica dal vivo e
cinema, un legame antico che torna con le sue suggestioni e che trova
sede in un locale come il Blah Blah, che fu cinema.
Gli appuntamenti sono tre: il 22 febbraio 2017, alle ore 21,
Working Class Hero farà riflettere su evoluzione e cambiamenti nel
mondo del lavoro, tra testimonianze della vita in fabbrica e nei
campi. "Attraverso il filtro del lavoro, una trasformazione
sociale in atto. Non mancheranno in quest'occasione degli omaggi ai
grandi nomi del passato; in particolare verrà proposta a Dario
Castellar, che insieme ai Gregor Kay ha sviluppato un suono nuovo,
ispirato fortemente al jazz-rock" spiega il comunicato stampa.
Il 29 marzo, sempre alle ore 21,
Quando c'era Carosello proporrà una selezione di pubblicità
realizzate da grandi registi e conservate all'Archivio Nazionale del
Cinema d'Impresa di Ivrea (TO), dagli anni '20 fino agli anni '70
del Novecento, con gran finale dedicato a Federico Fellini e al suo
spot della Campari. La colonna sonora della serata sarà nelle mani
di Oslo, "una delle realtà musicali più originali della scena
torinese. Il suo stile è caratterizzato da sperimentazioni
elettroniche evocative sposate con un'estetica folk concreta e
attuale".
L'ultima serata, il 26 aprile alle ore 21, Ricordi
di quelle sere è il titolo di una serata tutta dedicata ai
cambiamenti sociali, politici e ideologici, che hanno caratterizzato
Torino, laboratorio d'Italia: dal legame con la Fiat alla ricerca
della nuova identità; i corti in programma, raccontano i fermenti
della città e del suo intenso Secolo Breve. La musica è affidata ai Movion, che hanno come "riferimento il progressive rock, che è
declinato magistralmente in intense cavalcate strumentali sostenute
da una perfetta sintonia".
Gli ingressi alle serate sono
liberi.
Commenti
Posta un commento