Mancano solo dieci giorni alle prime
Invasioni Digitali 2017 e anche in Piemonte il calendario si sta
definendo. Dal 22 aprile al 7 maggio, sono tredici le Invasioni
organizzate a Torino e in quasi tutte le province della regione. Si
inizia il 22 aprile alle ore 11 con L'angelo musicale, da Macrino a
Dedalo Montali, che porterà alla scoperta di aspetti poco conosciuti
del centro di Alba (CN), e, alle ore 15, con l'Invasione del Museo del
Giocattolo Balbiano ad Andezeno (TO) e si finisce il 7 maggio, con un
classico, l'Invasione del Villaggio Leumann, a Collegno (TO), che arricchirà la visita con figuranti in costume e scene da inizio '900 (ore 15), e con
Dalla terra al cielo, una passeggiata fotografica per Borgo Aurora, che, alle ore 10.30, darà il via al Festival della Cultura dal basso, proponendo anche una salita sulla
mongolfiera di Borgo Dora.
Tra le proposte di Invasione 2017 vi segnalo quella dei Rifugi Antiaerei di Villar Perosa (25 aprile, ore 14.30), della Canonica di Vezzolano (28 aprile, ore 15), del centro di Alessandria, Dalla Cittadella al cuore della Città (29 aprile,ore 15), degli infernot con Monferrato SottoSopra, (30 aprile, ore 9.30); invasione anche ai Musei di Saluzzo, con tema paesaggio (30 aprile, ore 15), al Borgo della Costa di Cumiana (TO) (6 maggio, ore 10), alle Chiese di via Garibaldi e al Museo Diocesano, a Torino (6 maggio, ore 14.15).
Partecipare alle Invasioni Digitali è facile, come tutti gli altri anni. Basta andare sul sito web www.invasionidigitali.it, iscriversi e quindi, una volta aperto l'account, scegliere le invasioni a cui si intende partecipare e iscriversi. Lo scopo delle Invasioni Digitali è diffondere la cultura e la conoscenza del nostro patrimonio storico-artistico attraverso il web: dunque chi partecipa alle Invasioni dovrebbe condividere emozioni e sensazioni, foto e video sui propri social e blog; gli hashtag di riferimento sono #invasionidigitali e #digitalinvasions, oltre che l'hashtag creato appositamente per l'evento prescelto. Tutte le info al link già indicato; gli aggiornamenti sulle Invasioni Digitali piemontesi li trovate sulla pagina www.invasionidigitali.it
Tra le proposte di Invasione 2017 vi segnalo quella dei Rifugi Antiaerei di Villar Perosa (25 aprile, ore 14.30), della Canonica di Vezzolano (28 aprile, ore 15), del centro di Alessandria, Dalla Cittadella al cuore della Città (29 aprile,ore 15), degli infernot con Monferrato SottoSopra, (30 aprile, ore 9.30); invasione anche ai Musei di Saluzzo, con tema paesaggio (30 aprile, ore 15), al Borgo della Costa di Cumiana (TO) (6 maggio, ore 10), alle Chiese di via Garibaldi e al Museo Diocesano, a Torino (6 maggio, ore 14.15).
Partecipare alle Invasioni Digitali è facile, come tutti gli altri anni. Basta andare sul sito web www.invasionidigitali.it, iscriversi e quindi, una volta aperto l'account, scegliere le invasioni a cui si intende partecipare e iscriversi. Lo scopo delle Invasioni Digitali è diffondere la cultura e la conoscenza del nostro patrimonio storico-artistico attraverso il web: dunque chi partecipa alle Invasioni dovrebbe condividere emozioni e sensazioni, foto e video sui propri social e blog; gli hashtag di riferimento sono #invasionidigitali e #digitalinvasions, oltre che l'hashtag creato appositamente per l'evento prescelto. Tutte le info al link già indicato; gli aggiornamenti sulle Invasioni Digitali piemontesi li trovate sulla pagina www.invasionidigitali.it
Segnalo le due #InvasioniDigitali promosse dal blog Tortona Oggi.
RispondiEliminaIl 22 aprile presso Abbazia di Rivalta Scrivia
http://www.invasionidigitali.it/invasione/musica-in-erba-allabbazia-cistercense-di-rivalta-scrivia/
e il 29 aprile 2017 a Volpedo con la musica folk dei pifferi delle 4 province
http://www.invasionidigitali.it/invasione/i-musei-di-volpedo-incontrano-i-pifferi-delle-4-province/
Grazie