Dal 15 al 18 settembre 2017, Cheese
celebrerà a Bra (CN) i suoi primi 20 anni e lancerà gli Stati
generali del latte crudo. Appuntamento biennale imperdibile per fare
il punto sui formaggi, la quattro giorni di Slow Food propone per il
2017 40 appuntamenti, per imparare a conoscere e riconoscere i
formaggi, per approfondire la storia e le caratteristiche grazie ai
produttori, per assaggiare nuovi cibi e bevande. Sono 35 i laboratori
previsti, sparsi in varie sedi, a Bra; ci sono poi gli Appuntamenti a
Tavola, con grandi chef italiani e internazionali (a Pollenzo), le Conferenze, gli
Appuntamenti Biodiversità. Si presterà
attenzione ai caci italiani e ai formaggi dei Presidi Slow Food,
"accompagnando il pubblico tra i pascoli e le
malghe di mezza Italia alla scoperta di razze, latti e saperi",
come anticipa il comunicato stampa. Tra i Laboratori del Gusto, che
si muoveranno tra i prodotti di tutta Italia, ce n'è uno speciale,
dedicato ai formaggi delle aree terremotate: "il pecorino dei
monti Sibillini, quelli di Amatrice e di Norcia, la ricotta salata
della Valnerina. Il ricavato delle vendite dell'evento viene
destinato a un progetto di sostegno per i produttori e le popolazioni
locali".
Ci sono poi Laboratori e appuntamenti curiosi, che invitano ad abbinamenti insoliti e inaspettati, come, per esempio, tra i formaggi naturali di alpeggio e rhum agricole da Haiti e dalla Martinica. Alcuni laboratori sono dedicati alla birra, ai vini, ai salumi, ai pani con pasta madre. Nella Banca del Vino di Pollenzo, i Laboratori dedicati alla Cultura Vitivinicola italiana e alle etichette promosse dal Progetto Vino di Slow Food: "Ovviamente non può mancare l'abbinamento con i formaggi, ed è così che il Barolo si sposa con il Castelmagno d'alpeggio (Presidio Slow Food) o il Brunello si accompagna al Parmigiano Reggiano di vacca bianca modenese (Presidio Slow Food)".
Gli Stati generali del latte crudo riuniranno i casari di tutto il mondo, impegnati nella produzione di formaggi con latte non pastorizzato rispettando le normative igienico sanitarie, nonostante le difficoltà quotidiane che incontrano. Per Slow Food una vera e propria battaglia: non solo Laboratori del Gusto e Conferenze a essi dedicati, ma anche un'assoluta novità pr il Mercato di Cheese, che per la prima volta presenterà solo prodotti realizzati con latte non soggetto a pastorizzazione, "un segnale politico forte che rende concreto e tangibile quanto in questi anni Cheese ha fatto per far conoscere questi formaggi, simbolo delle produzioni casearie d'eccellenza per diversità di razze autoctone, autenticità del territorio in cui sono prodotti e saperi dei pastori e casari che li hanno trasformati".
Cheese si muoverà tra le vie e le piazze di Bra, anche con le Cucine di strada e i Food truck, che porteranno le novità dello street food.
Le iscrizioni ai Laboratori del Gusto e agli Appuntamenti di Cheese sono già aperte, sul sito di Slow Food, dove trovate anche il calendario del ricco programma di eventi della manifestazione.
Ci sono poi Laboratori e appuntamenti curiosi, che invitano ad abbinamenti insoliti e inaspettati, come, per esempio, tra i formaggi naturali di alpeggio e rhum agricole da Haiti e dalla Martinica. Alcuni laboratori sono dedicati alla birra, ai vini, ai salumi, ai pani con pasta madre. Nella Banca del Vino di Pollenzo, i Laboratori dedicati alla Cultura Vitivinicola italiana e alle etichette promosse dal Progetto Vino di Slow Food: "Ovviamente non può mancare l'abbinamento con i formaggi, ed è così che il Barolo si sposa con il Castelmagno d'alpeggio (Presidio Slow Food) o il Brunello si accompagna al Parmigiano Reggiano di vacca bianca modenese (Presidio Slow Food)".
Gli Stati generali del latte crudo riuniranno i casari di tutto il mondo, impegnati nella produzione di formaggi con latte non pastorizzato rispettando le normative igienico sanitarie, nonostante le difficoltà quotidiane che incontrano. Per Slow Food una vera e propria battaglia: non solo Laboratori del Gusto e Conferenze a essi dedicati, ma anche un'assoluta novità pr il Mercato di Cheese, che per la prima volta presenterà solo prodotti realizzati con latte non soggetto a pastorizzazione, "un segnale politico forte che rende concreto e tangibile quanto in questi anni Cheese ha fatto per far conoscere questi formaggi, simbolo delle produzioni casearie d'eccellenza per diversità di razze autoctone, autenticità del territorio in cui sono prodotti e saperi dei pastori e casari che li hanno trasformati".
Cheese si muoverà tra le vie e le piazze di Bra, anche con le Cucine di strada e i Food truck, che porteranno le novità dello street food.
Le iscrizioni ai Laboratori del Gusto e agli Appuntamenti di Cheese sono già aperte, sul sito di Slow Food, dove trovate anche il calendario del ricco programma di eventi della manifestazione.
Commenti
Posta un commento