Il 23 e 24 settembre 2017 si
celebreranno le Giornate Europee del Patrimonio e il tema scelto dal
Ministero dei Beni Culturali è Cultura e Natura, per concentrare
l'attenzione sul rapporto che lega l'uomo all'ambiente che lo
circonda. Un rapporto che l'uomo ha gestito e regolato in base alle
proprie esigenze, sia a fini pratici che estetici: pensiamo alle
grandi coltivazioni, ai terrazzamenti, ma, anche, all'evoluzione dei
giardini privati, nel corso dei secoli. E quale posto migliore delle
nostre Residenze Reali e dei nostri Castelli per scoprire questo
rapporto plurisecolare, con i mutamenti che l'evoluzione del concetto
del bello ha comportato?
Nella due giorni, ci sarà un concorso, DisegniAmo la Cultura, rivolto a tutti coloro che visiteranno Residenze e Castelli del Polo Museale del Piemonte: a Torino, Palazzo Carignano e Villa della Regina e in regione i Castelli di Agliè (TO), Racconigi (CN), Serravalle d'Alba (CN), il Forte di Gavi (AL) e l'Abbazia di Vezzolano (AT). Disegniamo la Cultura propone di realizzare un disegno dal vivo "che riproduca, secondo la visione dell'autore, sia essa realistica o astratta, gli angoli esterni più suggestivi della sede visitata". La tecnica e i materiali sono a scelta dei partecipanti; la partecipazione al concorso si formalizza con la consegna del proprio elaborato, accompagnato dal modulo di iscrizione (lo trovate, insieme al regolamento del concorso, su polomusealepiemonte.beniculturali.it), nel punto raccolta della sede visitata. Chi non avrà terminato il proprio lavoro il sabato, potrà tornare la domenica utilizzando lo stesso biglietto (fermo restando che l'opera andrà consegnata entro l'orario di chiusura del 24 settembre 2017). L'iscrizione al concorso è gratuita, previo pagamento del biglietto d'ingresso alla Residenza o al Castello scelti. I lavori saranno giudicati da una Giuria composta dai Direttori delle sedi museali, che valuteranno l'originalità del disegno, l'attinenza al tema e la padronanza della tecnica utilizzata.
I vincitori verranno proclamati il 31 ottobre 2017 sul sito Internet del Polo Museale del Piemonte; si premieranno i tre migliori lavori, uno per ogni categoria: originalità del tema trattato, miglior valorizzazione del soggetto, padronanza della tecnica utilizzata. Il premio sarà un voucher per un ingresso gratuito per due persone in ognuna delle sedi del Polo Museale.
Nella due giorni, ci sarà un concorso, DisegniAmo la Cultura, rivolto a tutti coloro che visiteranno Residenze e Castelli del Polo Museale del Piemonte: a Torino, Palazzo Carignano e Villa della Regina e in regione i Castelli di Agliè (TO), Racconigi (CN), Serravalle d'Alba (CN), il Forte di Gavi (AL) e l'Abbazia di Vezzolano (AT). Disegniamo la Cultura propone di realizzare un disegno dal vivo "che riproduca, secondo la visione dell'autore, sia essa realistica o astratta, gli angoli esterni più suggestivi della sede visitata". La tecnica e i materiali sono a scelta dei partecipanti; la partecipazione al concorso si formalizza con la consegna del proprio elaborato, accompagnato dal modulo di iscrizione (lo trovate, insieme al regolamento del concorso, su polomusealepiemonte.beniculturali.it), nel punto raccolta della sede visitata. Chi non avrà terminato il proprio lavoro il sabato, potrà tornare la domenica utilizzando lo stesso biglietto (fermo restando che l'opera andrà consegnata entro l'orario di chiusura del 24 settembre 2017). L'iscrizione al concorso è gratuita, previo pagamento del biglietto d'ingresso alla Residenza o al Castello scelti. I lavori saranno giudicati da una Giuria composta dai Direttori delle sedi museali, che valuteranno l'originalità del disegno, l'attinenza al tema e la padronanza della tecnica utilizzata.
I vincitori verranno proclamati il 31 ottobre 2017 sul sito Internet del Polo Museale del Piemonte; si premieranno i tre migliori lavori, uno per ogni categoria: originalità del tema trattato, miglior valorizzazione del soggetto, padronanza della tecnica utilizzata. Il premio sarà un voucher per un ingresso gratuito per due persone in ognuna delle sedi del Polo Museale.
Commenti
Posta un commento