Torino partecipa per la prima volta
alla Giornata Nazionale del Trekking Urbano, che si terrà il 31
ottobre 2017 e che intende rendere consapevoli della ricchezza del patrimonio delle diverse culture e diffondere l'idea di un turismo sostenibile e rispettoso del
patrimonio culturale e ambientale. All'edizione 2017 parteciperanno
62 Comuni, con Siena, dove è nata l'iniziativa, nel ruolo di leader; il tema delle passeggiate
urbane saranno i misteri e le leggende (e quale città, più di
Torino, per parlare di misteri e leggende?). I tour sono organizzati
considerando le caratteristiche del trekking urbano, che è
un'attività sportiva e culturale adatta a tutti e associa arte e
movimento con la voglia di scoprire a piedi gli angoli più nascosti
e curiosi delle città. Un modo di vivere la città da un punto di
vista inedito, lontano dai grandi e prevedibili itinerari turistici.
A Torino ci sono tre itinerari, che possono essere seguiti e/o
raccontati anche sui social, con l'hashtag #trekkingurbano2017. Il
sito di riferimento, per tutte le informazioni, è
www.trekkingurbano.info
La prima volta a Torino tra misteri e leggende
La fama di Torino città esoterica, piena di misteri e leggende affonda le sue radici nel tempo. Con questo itinerario si conosceranno leggende, luoghi, personaggi, misteri con un passo decisamente insolito, quello del trekking. Da piazza Castello si sale verso il Monte dei Cappuccini poi verso Villa della Regina per scendere infine verso la Gran Madre di Dio.
Durata, 2 ore; partenza, piazza Castello, ore 10; tariffa, 9,50 euro a persona; info info.torino@turismotorino.org e tel 011 535181
Royal e-bike tour tra misteri e leggende
In bicicletta si raggiungeranno luoghi di Torino legati alle leggende più antiche e alla storia più o meno ufficiale dei Savoia. Il tour si svolgerà con l'ebike, che, grazie alla pedalata assistita, permette con poca fatica di coprire le distanze necessarie (sempre comunque brevi) per raggiungere i più suggestivi luoghi della città legati alle più antiche leggende, alla storia più o meno ufficiale dei Savoia, ai fatti misteriosi accaduti, ma anche alle leggende metropolitane di origine più recente.
Durata, 3 ore; partenza, ore 10; tariffa, 25 euro a persona, comprensivi di bicicletta, casco, assicurazione, accompagnatore; info info.torino@turismotorino.org e tel 011 535181
Alla scoperta della collina di Torino
Un'escursione che prevede la salita al Pian del Lot lungo il sentiero 14, partendo dal Ponte Balbis (Piazza Zara); si scende, al quadrivio Raby passando nella parte inferiore del Parco della Maddalena, breve sosta a Cascina Bert. Percorrendo il sentiero 16, detto 'dei boschi', si fiancheggia la Chiesa di San Vito e si attraversa il Parco omonimo per poi giungere al Parco Leopardi con sbocco in Corso Moncalieri da dove, costeggiando il Po, si percorre la pista ciclo pedonale tornando al punto di partenza.
Durata, 3.30 ore; partenza, piazza Zara, ore 9; difficoltà, escursionistica; tariffa 3 euro a persona; info Pro Natura Torino, tel 011 5096618, email torino@pro-natura.it
La prima volta a Torino tra misteri e leggende
La fama di Torino città esoterica, piena di misteri e leggende affonda le sue radici nel tempo. Con questo itinerario si conosceranno leggende, luoghi, personaggi, misteri con un passo decisamente insolito, quello del trekking. Da piazza Castello si sale verso il Monte dei Cappuccini poi verso Villa della Regina per scendere infine verso la Gran Madre di Dio.
Durata, 2 ore; partenza, piazza Castello, ore 10; tariffa, 9,50 euro a persona; info info.torino@turismotorino.org e tel 011 535181
Royal e-bike tour tra misteri e leggende
In bicicletta si raggiungeranno luoghi di Torino legati alle leggende più antiche e alla storia più o meno ufficiale dei Savoia. Il tour si svolgerà con l'ebike, che, grazie alla pedalata assistita, permette con poca fatica di coprire le distanze necessarie (sempre comunque brevi) per raggiungere i più suggestivi luoghi della città legati alle più antiche leggende, alla storia più o meno ufficiale dei Savoia, ai fatti misteriosi accaduti, ma anche alle leggende metropolitane di origine più recente.
Durata, 3 ore; partenza, ore 10; tariffa, 25 euro a persona, comprensivi di bicicletta, casco, assicurazione, accompagnatore; info info.torino@turismotorino.org e tel 011 535181
Alla scoperta della collina di Torino
Un'escursione che prevede la salita al Pian del Lot lungo il sentiero 14, partendo dal Ponte Balbis (Piazza Zara); si scende, al quadrivio Raby passando nella parte inferiore del Parco della Maddalena, breve sosta a Cascina Bert. Percorrendo il sentiero 16, detto 'dei boschi', si fiancheggia la Chiesa di San Vito e si attraversa il Parco omonimo per poi giungere al Parco Leopardi con sbocco in Corso Moncalieri da dove, costeggiando il Po, si percorre la pista ciclo pedonale tornando al punto di partenza.
Durata, 3.30 ore; partenza, piazza Zara, ore 9; difficoltà, escursionistica; tariffa 3 euro a persona; info Pro Natura Torino, tel 011 5096618, email torino@pro-natura.it
Commenti
Posta un commento