Due cartoline di qualche decennio fa, probabilmente degli anni '50, a
giudicare dalle auto e dall'abbigliamento dei passanti, e via Di
Nanni ha un altro aspetto. Siamo in Borgo San Paolo, sull'asse
principale di questo quartiere nato rosso e operaio: via Di Nanni
inizia davanti alla chiesa neogotica di San Bernardino, uno dei simboli d'identità più forti del borgo, e finisce in piazza Adriano, ai bordi di Cit
Turin, dopo aver attraversato Cenisia. Nella cartolina in basso a destra non ci sono i
binari del 16, che oggi occupano la parte centrale in entrambi i
sensi di marcia, le auto sono poche e rarissime, tanto che i pedoni
camminano per strada senza curarsi (provate a farlo oggi!), via Di
Nanni appare ampia, come uno dei viali storici torinesi.
Oggi, ancora asse di collegamento fondamentale per il quartiere, dotata di negozi, locali e cinema (l'Eliseo, in piazza Sabotino) che la rendono vivace centro d'attrazione anche per altri quartieri, via Di Nanni sembra più stretta: saranno i binari del tram, sarà il traffico delle auto, decuplicato, sarà la sosta selvaggia, lì come in tante altre strade delle città italiane, ma guardate com'era diverso l'effetto, qualche decennio fa!
Le cartoline, da Torino Sparita, su skyscrapercity.com.
Oggi, ancora asse di collegamento fondamentale per il quartiere, dotata di negozi, locali e cinema (l'Eliseo, in piazza Sabotino) che la rendono vivace centro d'attrazione anche per altri quartieri, via Di Nanni sembra più stretta: saranno i binari del tram, sarà il traffico delle auto, decuplicato, sarà la sosta selvaggia, lì come in tante altre strade delle città italiane, ma guardate com'era diverso l'effetto, qualche decennio fa!
Le cartoline, da Torino Sparita, su skyscrapercity.com.
Nel tratto tra piazza Sabotino e la chiesa i tram non passano neppure oggi... :-)
RispondiEliminaSì, lo so, Dorian, grazie. Ho pubblicato la foto per dare un'idea dell'ampiezza della via senza auto e perché secondo me non si può parlare di via Di Nanni senza far vedere San Bernardino. Ho dato per scontato si sapesse che il 16 gira in piazza Sabotino ;)
RispondiElimina