La notizia arriva dal Comune di Torino ed è di quelle belle. Dopo il Salone del Gusto e Terra Madre: dal 7 al 10
ottobre 2018, Torino ospiterà il primo Salone Internazionale del
Riso, già ribattezzato Sainder, per promuovere il riso italiano e il
suo territorio. Torino, al centro della regione che conta sulla più
grande area risicola europea, sarà l'ultima tappa di un percorso che
toccherà le principali città italiane. Si inizierà tra pochi
giorni, dal 1° al 4 marzo, a Milano, per poi arrivare in tante altre
città, eccole in ordine alfabetico: Alessandria, Ancona, Aosta,
Arezzo, Asti, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso,
Cremona, Ferrara, Firenze, Genova, Gubbio, L’aquila, Milano,
Modena, Napoli, Padova, Palermo, Pavia, Perugia, Rimini, Roma,
Trieste, Udine e Verona.
Durante le soste nelle varie città Sainder presenterà stand dei produttori, degustazioni, convegni, showcooking per scoprire i segreti dei risotti e assaggi dei prodotti abbinabili al riso. Si arriverà a Torino in autunno e cosa prevederà la quattro giorni torinese è ancora da scoprire. Ma, intanto, la città conferma la sua vocazione di vetrina delle eccellenze enogastronomiche: nel calendario 2018 ci sono infatti il Bocuse d'Or, i già citati Salone del Gusto e Terra Madre, e la Vendemmia di Torino.
Durante le soste nelle varie città Sainder presenterà stand dei produttori, degustazioni, convegni, showcooking per scoprire i segreti dei risotti e assaggi dei prodotti abbinabili al riso. Si arriverà a Torino in autunno e cosa prevederà la quattro giorni torinese è ancora da scoprire. Ma, intanto, la città conferma la sua vocazione di vetrina delle eccellenze enogastronomiche: nel calendario 2018 ci sono infatti il Bocuse d'Or, i già citati Salone del Gusto e Terra Madre, e la Vendemmia di Torino.
Commenti
Posta un commento