Aprile inizia con i weekend pasquale e
i suggerimenti su
cosa fare a Pasqua e Pasquetta li trovate al link
indicato. Lo stesso weekend coincide con il
Torino Tango Festival,
che
inizia il 29 marzo e si conclude il 2 aprile: in programma, come
da tradizione, lezioni di tango, incontri, danze e una location
speciale che si unisce al tradizionale Lingotto: il 30, 31 marzo e 1°
aprile, dalle ore 22.30, si balla il tango nella magnifica
Galleria
Grande della Reggia di Venaria, alla presenza di artisti provenienti
da tutto il mondo.
Tutte le info sul Festival su
www.marcelaystefano.com.
Dolci portici,
dal 6 all'8 aprile 2018, in via Roma, tra piazza
Castello e piazza San Carlo, presenta
le eccellenze dolciarie
piemontesi, legate al cioccolato: dai maestri cioccolatieri ai
pasticceri, passando per i gelatieri, ci saranno tante prelibatezze
da gustare, prodotte non solo nel Torinese, ma anche in provincia di
Cuneo e Asti. E ci saranno anche
incontri da Fiorfood, in Galleria
San Federico, per approfondire la conoscenza del cioccolato: il
6
aprile, nello spazio Lux gli eventi saranno
Il cioccolato fa bene
alla salute? (ore 16, con Claudio Amé, diabetologo),
Il cioccolato
di qualità. Come riconoscerlo? (ore 16, con il Laboratorio Chimico
Camera di commercio Torino),
I locali storici sotto i Portici di
Torino (ore 17, a cura di Fondazione Contrada Torino Onlus); il
7
aprile nel San Federico Coffeebareatery si parlerà di
Storia del
cioccolato a Torino (ore 10.30, con Alessandro Felis), Il cioccolato
e il vino: Vermouth e Caluso Passito (ore 11.30), Caffé e
Cioccolato: il Bicerin (ore 15.30),
L'arte dolciaria torinese:
pasticceria, gelati e arte (ore 16.30, con l'architetto Armando
Fazzolari); l'
8 aprile, di nuovo allo Spazio Lux, gli eventi in
programma sono:
La Fabbrica di cioccolato. Le fasi di produzione:
dalla fava di cacao al cioccolato (ore 10),
Fondente, il piacere è
nero (ore 11),
Il cioccolato torinese: il Gianduiotto nelle sue varie
declinazioni (ore 15),
Quando il cioccolato diventa creativo: la
cucina con il cioccolato (ore 16, a cura di Gianni Spegis, chef del
Ristorante By la Credenza di Fiorfood),
Il cioccolato nel mondo.I
paesi produttori di Cacao: esperienza con il cioccolato solidale (ore
17, con Enrico Nada, responsabile Politiche Sociali Nova Coop). Tutti
gli incontri, aperti al pubblico, saranno condotti dall'agronomo e
giornalista
Alessandro Felis, con degustazioni a cura dei pasticceri,
cioccolatieri e pasticceri partecipanti a
Dolci Portici.
Da
Eataly (via Nizza 230/14), aprile porta la seconda edizione di
Or-TO,
l'orto urbano di Nizza Millefonti, collocato in grandi cassoni nel
piazzale che separa Eataly dal Lingotto. L'
inaugurazione è prevista
l'
11 aprile alle ore 11 ed è aperta a tutti. Ancora una volta
saranno i residenti nel quartiere e i bambini delle scuole a
garantire la manutenzione dell'orto e un ricco calendario di eventi
li coinvolgerà fino a settembre. Or-TO è legato a due eventi:
Terra
Madre Salone del Gusto, che si terrà a settembre, e
Messer Tulipano,
in corso al Castello di Pralormo: nell'orto urbano ci saranno anche
alcuni bulbi di tulipano, in fioritura proprio nelle prossime
settimane. Ancora Eataly, per il
weekend del 13-15 aprile, con una
grande festa per la pasta alla carbonara: si chiama
Carbonara &
Friends e conta anche su tanti eventi durante i tre giorni. Per ora
sono annunciati il
13 aprile,
A tavola con l'oste, tre corsi dedicati alla cucina
romana, con l'Oste della Bon'ora, dalle ore 18 alle ore 21 in Aula 2
(13 aprile, le prenotazioni su
www.eataly.net);
il
14 aprile i piatti della tradizione romana possono essere gustati
nei
ristorantini di Eataly, con il tocco originale dei loro chef; il
15 aprile toccherà di nuovo all'
Oste della Bon'ora, che preparerà la
carbonara e altri piatti romani, per un pranzo che prevede un
antipasto, tris di primi e un dolce, con calice di vino in omaggio,
prenotazione su
www.eataly.net.
Il
14 aprile apre l'Orto Botanico (viale Mattioli 25, al Parco
del Valentino), con tanti appuntamenti. Il primo, una settimana prima
della riapertura, il
7 aprile, è la mostra-mercato
Il giardino
sostenibile; il
14 aprile inizierà il
corso Caccia all'albero, che
insegna a riconoscere alberi e arbusti in quattro incontri, tutti al
sabato dalle ore 10 alle 12 (14 e 21 aprile, 19 e 26 maggio): saranno
forniti elementi di botanica e gli incontri sono adatti a tutti,
dagli 8 anni in su; l'
iscrizione agli incontri è obbligatoria, da
effettuare entro il giorno precedente l'incontro al numero di
telerfono 3389581569 (ore 16-18) o all'e-mail
valeria.fossa@unito.it;
il
prezzo è 10 euro a incontro.
Al
Museo dell'Automobile (corso
Unità d'Italia 40), il
14 aprile, dalle ore 10 alle 12, sarà
possibile visitare l'
Open Garage, uno spazio di oltre 2000 metri
quadrati, generalmente non aperto al pubblico, con circa 70 pezzi da
collezione disposti in ordine cronologico. La
prenotazione è
obbligatoria, entro e non oltre il 13 aprile al numero di teefono 011
677666.
Il
14 e il 15 aprile ci sono i
mercatini vintage del
secondo weekend del mese: il 14 aprile,
Extravaganza è in piazza
Carlo Alberto e il 15 aprile
Vintage in piazza della Gran Madre.
L'altro grande mercatino mensile, l'
Emporium di San Salvario, è in
piazza Madama Cristina l'8 aprile, con le anticipazioni del
Torino Fringe Festival (tutte le
info sui marchi partecipanti e sul Festival su
www.sansalvarioemporium.com).
Se amate
la musica classica e
le location insolite, il
26 aprile ore 16, il
Teatro Regio di Torino presenta nella
Sala Imbarchi
dell'Aeroporto di Torino il concerto del
Baroccheggiando
Ensemble, con musiche di Johann Sebastian Bach e Antonio Vivaldi; può
assistere anche chi non è in partenza, registrandosi sul sito
www.aeroportoditorino.it;
le
registrazioni saranno aperte 7 giorni prima di ogni concerto. Ancora musica, nella seconda parte del mese,
dal 23 al 30 aprile, con il
Torino Jazz Festival, di cui è stato già reso pubblico il
programma (e potete leggerne al link indicato)
Ad
aprile, infine, un nuovo tour di
Turin Tour: il
Bosco tour, che segue
le gesta di
Bartolomeo Bosco, uno dei più brillanti illusionisti del
suo tempo, capace di meravigliare il pubblico e le Corti d'Europa con
tantissimi numeri da lui inventati; una passeggiata nel centro di
Torino, insieme a un esperto di giochi di prestigio, racconterà
questa figura generalmente sconosciuta. L'appuntamento è il
15
aprile alle ore 16 e alle ore 21, la
quota di partecipazione è 10
euro, per gli under 10 è 8 euro; prenotazione obbligatoria all'email
info@turin-tour.com
o telefonando al numero di telefono 348 9904275.
Tra i tour del mese
vi segnalo anche quelli di
Somewhere: oltre ai suoi classici, Torino
Magica e Torino Sotterranea, a cui potete partecipare tutte le
settimane, secondo il calendario che trovate su
www.somewhere.it,
ci sono
Torino Golosa, il
14 aprile alle ore 17, che tra aneddoti,
storia e curiosità conduce nel centro di Torino a scoprire
prelibatezze come il cioccolato, lo zabaione, i grissini o il gelato
(
20 euro a persona,
info e prenotazioni su
http://www.somewhere.it/tours/torino-golosa-17-marzo-2018/)
e
Torino Magica Pet Friendly, che il
7 aprile alle ore 20.30 porta
nella Torino dei misteri e dell'esoterismo in compagnia dei propri
animali; un tour speciale, perché il ricavato sarà devoluto al
canile Il Cascinotto di Collegno (25 euro a persona, info e
prenotazioni su
http://www.somewhere.it/tours/torino-magica-pet-friendly).
Commenti
Posta un commento