Dopo i tulipani del Castello di
Pralormo, è il momento delle peonie, che sono fiorite ai Vivai delle
Commande in Frazione Tuninetti di Carmagnola (TO). Qui dal 19 al 21
maggio 2018, ci sarà la 14° edizione di Peonie in fiore, con oltre
30mila fiori di 90 diverse varietà di peonie, per un totale di 3600
piante. Sono numeri che fanno già immaginare lo spettacolo di
colori, un vero caleidoscopio, lo definisce il comunicato stampa,
"dal bianco alle molte e diverse tonalità di rosa,
dal giallo al rosso, tra peonie erbacee, arbustive ed intersezionali
(che uniscono le caratteristiche delle due precedenti) nel pieno
della loro sontuosa ed elegante fioritura".
Una delle novità di Peonie in fiore 2018 è The Mackinac Grand, una peonia erbacea dal colore rosso brillante, creata dall'ibridatore David Reath nel 1992. È una peonia "dal colore intenso fiorisce a metà maggio e ha tre o quattro giri di petali arruffati".
Tra gli espositori di quest'anno, anticipa il comunicato stampa, si potranno trovare: Anna Flower Designer, di Anna Acquati, esperta in composizioni floreali, specialmente per ricevimenti e matrimoni; Aziferrano, azienda agricola di Casalgrasso (Cn), che produce cosmetici naturali al latte; Spirit of Dolomites, Azienda Agricola Reppucci & Figli di Cavalese (TN), che realizza eleganti cuscini dal potere balsamico e rilassante con trucioli di legno di cirmolo; Filrouge - Sentieri di gusto di Giovanni e Stefano Carena, straordinari cacciatori di formaggi; Le Terrecotte di Ada Maccagno, esperta nella lavorazione artistica della terra, produzione manuale di tessere mosaico in cotto e ceramica; Officina Naturalis di Paola Tomellini, con quadri di erbari in cornici fatte a mano, creazioni uniche per il giardino e fotografie antiche; la Pasticceria Molineris di Carmagnola.
L'ingresso ai Vivai delle Commande è gratuito dalle ore 10 alle 19 nei tre giorni.
Una delle novità di Peonie in fiore 2018 è The Mackinac Grand, una peonia erbacea dal colore rosso brillante, creata dall'ibridatore David Reath nel 1992. È una peonia "dal colore intenso fiorisce a metà maggio e ha tre o quattro giri di petali arruffati".
Tra gli espositori di quest'anno, anticipa il comunicato stampa, si potranno trovare: Anna Flower Designer, di Anna Acquati, esperta in composizioni floreali, specialmente per ricevimenti e matrimoni; Aziferrano, azienda agricola di Casalgrasso (Cn), che produce cosmetici naturali al latte; Spirit of Dolomites, Azienda Agricola Reppucci & Figli di Cavalese (TN), che realizza eleganti cuscini dal potere balsamico e rilassante con trucioli di legno di cirmolo; Filrouge - Sentieri di gusto di Giovanni e Stefano Carena, straordinari cacciatori di formaggi; Le Terrecotte di Ada Maccagno, esperta nella lavorazione artistica della terra, produzione manuale di tessere mosaico in cotto e ceramica; Officina Naturalis di Paola Tomellini, con quadri di erbari in cornici fatte a mano, creazioni uniche per il giardino e fotografie antiche; la Pasticceria Molineris di Carmagnola.
L'ingresso ai Vivai delle Commande è gratuito dalle ore 10 alle 19 nei tre giorni.
Commenti
Posta un commento