300 giorni di cantiere e oltre 1700
metri quadrati di ponteggi. Così il Chiostro del Convitto e la
Cupola del Santuario della Consolata sono tornati al loro antico
splendore. Il restauro ha recuperato i colori del chiostro, delle
volte e dei pavimenti, ha messo in sicurezza i collegamenti tra
portico e cortile, facilitando il loro accesso ai disabili, e ha
consolidato la copertura di lastre di pietra e le mensole del
cornicione della cupola esagonale del Santuario. L'aspetto attuale del Chiostro, che
accoglieva la vita monastica del padri cui il Santuario era affidato,
dapprima Benedettini poi Cistercensi e Oblati, è dovuto sia al rinnovamento della prima metà del XVIII
secolo che ai danni dei bombardamenti del 1943. L'intervento ha
consentito non solto di restaurare e riportare in condizioni di
decoro le facciate ed il portico, ma anche di ritrovarne e riproporne
i luminosi colori settecenteschi.
È un restauro che restituisce a Torino il fascino originario di uno dei luoghi più amati non solo dai fedeli, il Santuario della Consolata, uno degli edifici di culto più antichi e più complessi della città, grazie a un lavoro reso possibile da numerosi attori. I lavori sono stati finanziati dalla Fondazione CRT, che, spiega nel comunicato stampa, ha stanziato un milione di euro per l'intera opera di restauro della Consolata: "Una seconda tranche di lavori, il cui esito sarà presentato nel tardo autunno, riguarda il cantiere studio e le annesse opere di restauro delle fasi costruttive e decorative pre-guariniane: attività avviate per riportare alla luce la storia del primo Santuario attraverso le testimonianze artistiche e architettoniche stratificatesi in oltre sette secoli di storia del complesso".
La Fondazione CRT ha finanziato i restauri del complesso religioso, che comprendono "il ripristino delle coperture e delle facciate, il restauro conservativo delle superfici interne, degli affreschi, delle decorazioni, il rifacimento degli impianti elettrici di diffusione sonora e di trattamento dell'aria, il recupero dell'Aula di Sant'Andrea, della Cappella Madonna delle Grazie e delle statue delle due Regine. La Fondazione CRT ha inoltre reso possibile il restauro delle Sacrestie, dell'organo ottocentesco e di alcune tele di pregio". Oltre al sostegno diretto, Fondazione CRT ha inaugurato in quest'intervento un innovativo sistema di finanziamento, che prevede il fundraising, ovvero la raccolta fondi, e il marching grant, cioè il raddoppio da parte della Fondazione dei fondi raccolti; un modello che, spiega ancora la Fondazione, può essere fonte d'ispirazione per futuri interventi per il recupero del patrimonio storico-artistico piemontese.
Mi fa piacere condividere queste informazioni, affinché sia chiaro quanto dobbiamo alle Fondazioni bancarie nel recupero e nella conservazione dell'arte e della cultura in Italia. Solo pensare a Torino, ai suoi Musei, alle sue chiese e ai suoi palazzi storici e chiedersi cosa sarebbe di loro senza Fondazione CRT e Compagnia di San Paolo. Giusto valorizzare anche il loro impegno, raccontando il restauro di un luogo così amato e così importante nella storia di Torino come il Santuario della Consolata.
È un restauro che restituisce a Torino il fascino originario di uno dei luoghi più amati non solo dai fedeli, il Santuario della Consolata, uno degli edifici di culto più antichi e più complessi della città, grazie a un lavoro reso possibile da numerosi attori. I lavori sono stati finanziati dalla Fondazione CRT, che, spiega nel comunicato stampa, ha stanziato un milione di euro per l'intera opera di restauro della Consolata: "Una seconda tranche di lavori, il cui esito sarà presentato nel tardo autunno, riguarda il cantiere studio e le annesse opere di restauro delle fasi costruttive e decorative pre-guariniane: attività avviate per riportare alla luce la storia del primo Santuario attraverso le testimonianze artistiche e architettoniche stratificatesi in oltre sette secoli di storia del complesso".
La Fondazione CRT ha finanziato i restauri del complesso religioso, che comprendono "il ripristino delle coperture e delle facciate, il restauro conservativo delle superfici interne, degli affreschi, delle decorazioni, il rifacimento degli impianti elettrici di diffusione sonora e di trattamento dell'aria, il recupero dell'Aula di Sant'Andrea, della Cappella Madonna delle Grazie e delle statue delle due Regine. La Fondazione CRT ha inoltre reso possibile il restauro delle Sacrestie, dell'organo ottocentesco e di alcune tele di pregio". Oltre al sostegno diretto, Fondazione CRT ha inaugurato in quest'intervento un innovativo sistema di finanziamento, che prevede il fundraising, ovvero la raccolta fondi, e il marching grant, cioè il raddoppio da parte della Fondazione dei fondi raccolti; un modello che, spiega ancora la Fondazione, può essere fonte d'ispirazione per futuri interventi per il recupero del patrimonio storico-artistico piemontese.
Mi fa piacere condividere queste informazioni, affinché sia chiaro quanto dobbiamo alle Fondazioni bancarie nel recupero e nella conservazione dell'arte e della cultura in Italia. Solo pensare a Torino, ai suoi Musei, alle sue chiese e ai suoi palazzi storici e chiedersi cosa sarebbe di loro senza Fondazione CRT e Compagnia di San Paolo. Giusto valorizzare anche il loro impegno, raccontando il restauro di un luogo così amato e così importante nella storia di Torino come il Santuario della Consolata.
Commenti
Posta un commento