Con il caldo estivo, le valli alpine sono la fuga ideale per chi è in cerca di un po' di fresco dalla grande pianura. Nel Parco del Gran Paradiso, torna ancora una volta A piedi tra le nuvole: tutte le domeniche, dall'8 luglio al 26 agosto 2018, Ferragosto
compreso, gli ultimi 6 chilometri della Strada Provinciale n.50, che
porta al Colle del Nivolet, saranno chiusi al traffico privato e
saranno percorribili solo a piedi, in bicicletta o con navette
apposite (gli orari delle navette, in pdf, sia per i giorni festivi che
per quelli feriali, a questo link). La
Valle Orco e la Valsavaranche organizzeranno numerosi appuntamenti
con cultura, spettacoli, conferenze, concerti, degustazioni come
protagonisti; ci sarà, soprattutto, l'occasione di conoscere meglio
il Parco del Gran Paradiso, grazie alle escursioni con le Guide del
Parco.
Le navette, in partenza da Ceresole Reale, saranno uno dei mezzi per salire al Nivolet; alle ore 10 e alle ore 14, partiranno anche dal parcheggio del Lago Serrù con le Guide del Parco, che accompagneranno anche in brevi escursioni "per scoprire la bellezza di uno dei siti naturalistici più interessanti d’Europa" come spiegano dal Parco del Gran Paradiso. Se invece preferite le biciclette, potete anche noleggiarle in loco, sia per fare un giro intorno al lago di Ceresole e i suoi scorci, sia per salire al Nivolet. I punti noleggio sono al Camping Villa, a Ceresole Reale in località Villa (info 346 5792146); all'ufficio turistico di Locana (info tel 0124 839034 o al numero verde 800 666611); alla Locanda Pont Viej di Ingria, in Valle Soana (info tel 0124 418326, 342 3233848 o 338 5640022).
Sono state anche allestite aree picnic, vicino al Torrente Orco, nell'area Perabacù, nei prezzi di un bel bosco di larici: siamo a Ceresole Reale, in località Chiapili Inferiore, dotata di parcheggio gratuito, servizi igienici, tavoli da pic-nic, fontana, barbecue e area giochi.
Tutte le info, per frequentare il Colle del Nivolet e per poter godere dell'ampia offerta di turismo sostenibile preparata per A piedi tra le nuvole, su www.pngp.it. Dallo stesso link, le fotografie dell'articolo.
Le navette, in partenza da Ceresole Reale, saranno uno dei mezzi per salire al Nivolet; alle ore 10 e alle ore 14, partiranno anche dal parcheggio del Lago Serrù con le Guide del Parco, che accompagneranno anche in brevi escursioni "per scoprire la bellezza di uno dei siti naturalistici più interessanti d’Europa" come spiegano dal Parco del Gran Paradiso. Se invece preferite le biciclette, potete anche noleggiarle in loco, sia per fare un giro intorno al lago di Ceresole e i suoi scorci, sia per salire al Nivolet. I punti noleggio sono al Camping Villa, a Ceresole Reale in località Villa (info 346 5792146); all'ufficio turistico di Locana (info tel 0124 839034 o al numero verde 800 666611); alla Locanda Pont Viej di Ingria, in Valle Soana (info tel 0124 418326, 342 3233848 o 338 5640022).
Sono state anche allestite aree picnic, vicino al Torrente Orco, nell'area Perabacù, nei prezzi di un bel bosco di larici: siamo a Ceresole Reale, in località Chiapili Inferiore, dotata di parcheggio gratuito, servizi igienici, tavoli da pic-nic, fontana, barbecue e area giochi.
Tutte le info, per frequentare il Colle del Nivolet e per poter godere dell'ampia offerta di turismo sostenibile preparata per A piedi tra le nuvole, su www.pngp.it. Dallo stesso link, le fotografie dell'articolo.
Commenti
Posta un commento