Sul Lago Maggiore, nell'Isola dei
Pescatori, il 7 e 8 ottobre 2018, ci sarà una due giorni di
enogastronomia, cultura e incontri dedicata all'ecosistema lacustre e
fluviale. Le acque interne, con la loro flora e la loro fauna, sono
generalmente poco conosciuti: ci preoccupiamo, giustamente, di salvare oceani e
mari, ma quanto sappiamo davvero di come funzionano gli ecosistemi di
laghi e fiumi? La prima edizione di Gente di Lago e di Fiume lo
racconterà. L'idea, spiega il comunicato stampa, " è di creare
una grande comunità, in cui riunire cuochi, pescatori, ittiologi,
acquacoltori, enti e organizzazioni, accanto a ristoratori,
produttori, aziende, professionisti. Ma anche semplici cittadini, 'gente' che crede nell'importanza di tutelare e valorizzare
questo straordinario patrimonio ambientale, culturale ed economico.
Una vera e propria rete di formazione e informazione, che nasce in
Italia sul Lago Maggiore e punta ad allargare velocemente i suoi
confini regionali e nazionali".
L'obiettivo è ambizioso e il primo appuntamento, nell'Isola dei Pescatori, riunirà chef di fama internazionale per raccontare e valorizzare i pesci di lago. Il 7 ottobre, dodici postazioni nei ristoranti dell'isola proporranno infatti ricette a base di pesce di lago, "durante tutta la giornata sarà possibile partecipare anche a lezioni di cucina, workshop e laboratori di approfondimento, per conoscere le specie ittiche e le proprietà organolettiche e nutrizionali del pesce d'acqua dolce. Le famiglie con i bambini potranno vivere l'emozione di assistere alla spettacolare dimostrazione di pesca con la tradizionale rete 'bedina'. Il Museo della Pesca aprirà le sue porte agli ospiti e si potranno ascoltare le storie dei pescatori, durante speciali lezioni in cui scoprire i segreti del mestiere e le tecniche antiche e moderne di riparazione delle reti e visitare la mostra video fotografica di Claudio Verbano dal titolo Gli ultimi pescatori del lago Maggiore. Si potrà visitare anche il Piroscafo a vapore Piemonte del 1904, grazie alla partnership con la Navigazione Laghi" spiega ancora il comunicato stampa.
L'8 ottobre, invece, sarà un momento più istituzionale, dedicato soprattutto alla divulgazione e al dibattito con istituzioni e rappresentanti del mondo scientifico e produttivo, che si confronteranno con i professionisti della comunicazione, per parlare del futuro dei laghi e delle acque interne e rilanciare il loro potenziale culturale ed economico. A concludere i lavori, una cena stellata nel Grand Hotel des Iles Borromées & Spa.
Organizza l'Associazione Gente di Lago e di Fiume, nata da un'idea dello chef stellato Marco Sacco; il biglietto per la manifestazione è in vendita sul sito www.lagentedilago.com (dove trovate anche il programma completo): 50 euro a persona per gli adulti (60 euro in loco), 15 euro per bambini 7-12 anni, gratis per under6; l'incasso sarà investito nella difesa degli ecosistemi di lago e di fiume. Info all'email info@lagentedilago.com o tel. 0323 586792.
L'isola dei Pescatori fotografata da Danilo Donadio (sin) - Lo chef Marco Sacco (des)
L'obiettivo è ambizioso e il primo appuntamento, nell'Isola dei Pescatori, riunirà chef di fama internazionale per raccontare e valorizzare i pesci di lago. Il 7 ottobre, dodici postazioni nei ristoranti dell'isola proporranno infatti ricette a base di pesce di lago, "durante tutta la giornata sarà possibile partecipare anche a lezioni di cucina, workshop e laboratori di approfondimento, per conoscere le specie ittiche e le proprietà organolettiche e nutrizionali del pesce d'acqua dolce. Le famiglie con i bambini potranno vivere l'emozione di assistere alla spettacolare dimostrazione di pesca con la tradizionale rete 'bedina'. Il Museo della Pesca aprirà le sue porte agli ospiti e si potranno ascoltare le storie dei pescatori, durante speciali lezioni in cui scoprire i segreti del mestiere e le tecniche antiche e moderne di riparazione delle reti e visitare la mostra video fotografica di Claudio Verbano dal titolo Gli ultimi pescatori del lago Maggiore. Si potrà visitare anche il Piroscafo a vapore Piemonte del 1904, grazie alla partnership con la Navigazione Laghi" spiega ancora il comunicato stampa.
L'8 ottobre, invece, sarà un momento più istituzionale, dedicato soprattutto alla divulgazione e al dibattito con istituzioni e rappresentanti del mondo scientifico e produttivo, che si confronteranno con i professionisti della comunicazione, per parlare del futuro dei laghi e delle acque interne e rilanciare il loro potenziale culturale ed economico. A concludere i lavori, una cena stellata nel Grand Hotel des Iles Borromées & Spa.
Organizza l'Associazione Gente di Lago e di Fiume, nata da un'idea dello chef stellato Marco Sacco; il biglietto per la manifestazione è in vendita sul sito www.lagentedilago.com (dove trovate anche il programma completo): 50 euro a persona per gli adulti (60 euro in loco), 15 euro per bambini 7-12 anni, gratis per under6; l'incasso sarà investito nella difesa degli ecosistemi di lago e di fiume. Info all'email info@lagentedilago.com o tel. 0323 586792.
Commenti
Posta un commento