Scommettere su turismo e cultura,
mantenendo il più ampio possibile il concetto di cultura, dai Musei
alla buona tavola, inizia a dare i suoi frutti. Il Piemonte è la
prima Regione al mondo che Lonely Planet consiglia di visitare nel
2019, nella sua guida ai Best del prossimo anno in uscita nei
prossimi giorni in libreria. Guida la classifica insieme a Copenhagen
tra le città e lo Sri Lanka tra i Paesi. E, nella sua categoria,
precede regioni molto più mediatiche, nei sogni di tutti i
viaggiatori: Catskills (USA), il Nord del Perù, il Red Centre
(Australia), le Highlands e le isole della Scozia (UK), l'Estremo
Oriente russo, il Gujarat (India), Manitoba (Canada), la Normandia
(Francia), la Valle del Elqui (Cile). Come potete vedere, tutti posti
fascinosissimi, ricchi di storia, di paesaggi, di cultura. E sapere
che il Piemonte si è imposto, rende questo suo successo ancora più
notevole.
Ma perché viaggiatori, esperti, blogger e influencer consultati da Lonely Planet hanno scelto il Piemonte? Le motivazioni sono su www.lonelyplanetitalia.it: "L'angolo nord-occidentale dell'Italia, ex roccaforte sabauda, culla dell'unità nazionale e motore dell'industria nel XX secolo, è ben consapevole dei suoi punti di forza ma non è sempre così efficace nel mostrare le sue numerose attrattive ai visitatori. Tuttavia, grazie alla vivace scena delle arti contemporanee e della musica elettronica a Torino, all'autoritratto di Leonardo da Vinci esposto per i 500 anni dalla morte nella Biblioteca Reale del capoluogo, agli splendidi e remoti sentieri alpini, ai magnifici villaggi e alle valli bucoliche che offrono alcuni tra i migliori vini rossi e tartufi bianchi d'Italia, il Piemonte potrebbe non restare ancora a lungo un segreto noto solo ai viaggiatori più informati amanti dell'arte e della buona tavola".
Un Piemonte da visitare, dunque, per la sua capacità di offrire eventi e cultura immersi in un paesaggio sempre vario, dalle Alpi ai laghi passando per colline e pianura, e dotati di un'enogastronomia sempre più apprezzata anche a livello internazionale.
Su loneleyplanetitalia.it, uno speciale dedicato al Piemonte, con tanti articoli da eggere per scoprire le bellezze della 1° Regione da visitare nel 2019: Torino, un viaggionella storia, Langhe, Roero e Monferrato a tavola, Weekend al lago, Novara, Vercelli e Biella: 6 itinerari all'aria aperta. È tempo di conoscere il Piemonte prima che smetta di essere "un segreto noto solo ai viaggiatori più informati amanti dell'arte e della buona tavola"!
Ma perché viaggiatori, esperti, blogger e influencer consultati da Lonely Planet hanno scelto il Piemonte? Le motivazioni sono su www.lonelyplanetitalia.it: "L'angolo nord-occidentale dell'Italia, ex roccaforte sabauda, culla dell'unità nazionale e motore dell'industria nel XX secolo, è ben consapevole dei suoi punti di forza ma non è sempre così efficace nel mostrare le sue numerose attrattive ai visitatori. Tuttavia, grazie alla vivace scena delle arti contemporanee e della musica elettronica a Torino, all'autoritratto di Leonardo da Vinci esposto per i 500 anni dalla morte nella Biblioteca Reale del capoluogo, agli splendidi e remoti sentieri alpini, ai magnifici villaggi e alle valli bucoliche che offrono alcuni tra i migliori vini rossi e tartufi bianchi d'Italia, il Piemonte potrebbe non restare ancora a lungo un segreto noto solo ai viaggiatori più informati amanti dell'arte e della buona tavola".
Un Piemonte da visitare, dunque, per la sua capacità di offrire eventi e cultura immersi in un paesaggio sempre vario, dalle Alpi ai laghi passando per colline e pianura, e dotati di un'enogastronomia sempre più apprezzata anche a livello internazionale.
Su loneleyplanetitalia.it, uno speciale dedicato al Piemonte, con tanti articoli da eggere per scoprire le bellezze della 1° Regione da visitare nel 2019: Torino, un viaggionella storia, Langhe, Roero e Monferrato a tavola, Weekend al lago, Novara, Vercelli e Biella: 6 itinerari all'aria aperta. È tempo di conoscere il Piemonte prima che smetta di essere "un segreto noto solo ai viaggiatori più informati amanti dell'arte e della buona tavola"!
Commenti
Posta un commento