Sulle rive del Sangone, nel Parco
omonimo, gli orti urbani stanno diventando una bella realtà. Voluti
per riqualificare le sponde del torrente e per portare in città il
senso antico del ritmo delle stagioni nella nostra alimentazione, i
primi orti saranno assegnati il 1° marzo 2019, dalle ore 14 alle 18,
il 2 e 3 marzo dalle ore 9 alle 18, in strada Castello di Mirafiori
38/15. Un weekend da segnare in agenda, punto di arrivo del progetto
Orti Generali, nato con lo scopo di "costruire
un modello di impresa sociale per la trasformazione e la gestione di
aree agricole residuali cittadine". Gli orti mirafiorini hanno
richiesto ben quattro anni di lavoro, con una progettazione
partecipata che ha coinvolto scuole, associazioni, ortolani e
abitanti di Mirafiori. Prima c'è stata la ricerca tecnologica,
coordinata dall'Università Ca' Foscari di Venezia, quindi il
lavoro di 25 volontari, che hanno impiantato 2250 metri di ganivelles
e 2500 pali di castagno per le recinzioni e la definizione dei 150
orti, per un totale di 1200 mq.
Orti Generali, però, non si limita all'assegnazione degli spazi da coltivare: essendo un progetto basato sui temi della sostenibilità ambientale e sociale, innovazione tecnologica sperimentale e supporto alla coltivazione, permetterà anche di praticare attività didattiche, terapeutiche, di reinserimento lavorativo e ricreative, per tutta la famiglia e tutte le età. Una volta alla settimana un agronomo seguirà gli ortolani che richiederanno i suoi consigli, mentre una centralina controllerà l'uso dell'acqua, per evitarne lo spreco. Il sito www.ortigenerali.it è sempre aggiornato, per fornire informazioni sui trattamenti biologici per le coltivazioni.
La cosa bella di questo progetto è che non è riservato solo agli assegnatari degli orti: l'obiettivo è infatti diffondere la consapevolezza della sostenibilità ambientale e la cultura degli orti urbani. Di qui un ciclo di corsi teorici e pratici aperti al pubblico, per imparare a coltivare gli orti e anche per godere nei migliori modi possibili del Parco e delle sue caratteristiche. I corsi saranno attivati al raggiungimento dei 10 iscritti, quelli che durano una giornata hanno pranzo e tessera associativa compresi nel prezzo. Info e prenotazioni all'email corsi@ortigenerali.it, entro 5 giorni prima dell'inizio del corso.
Qui il calendario dei primi appuntamenti:
2 o 9 marzo 2019 (una delle due date a scelta), ore 10-12.30 e 14-17
Corso introduttivo alla potatura degli alberi da frutto
Operazione indispensabile su piante ornamentali, arbusti e alberi da frutto, richiede la conoscenza di alcuni concetti chiave. Il corso illustrerà le migliori tecniche, il periodo più indicato, i punti ideali per effettuare la potatura, i tipi di taglio e gli attrezzi giusti da utilizzare.
docente: Giuseppe Ripepi; prezzo: 70 euro a persona
30-31 marzo, 6-7 aprile, 4-5 e 11-12 maggio 2019 (4 giornate a sceltra nei weekend proposti), ore 9-18.30
Corso di agricoltura sinergica
Partendo dall'esperienza di Masanobu Fukuoka e di Emilia Hazelip, il corso insegnerà come progettare e realizzare un orto con il minimo intervento umano, rispettando la terra e agendo per la sua fertilità naturale. Si svilupperanno i temi del ciclo delle acque, della pacciamatura, della sinergia tra piante e persone verso la creazione di un ecosistema che possa nel tempo mantenersi autonomamente.
docente: Annalisa Rolfo; prezzo: 160 euro a persona
9, 16, 23, 30 marzo, 6, 13 aprile 2019, ore 9.30-12.30
Corso di apicoltura I livello
20 ore di teoria e pratica per avvicinarsi al mondo delle api, alla complessità dell'alveare, ai meccanismo di comunicazione di questi insetti e alla loro utilità come bioindicatori. Alla fine si saprà come disporre un apiario e ottenere i vari prodotti dell'alveare: miele, polline, cera e propoli.
docente: Davide Lobue; prezzo: 90 euro a persona
6 marzo, 13 aprile, 18 maggio, 15 giugno, 13 luglio, 14 settembre, 12 ottobre 2019, ore 10-13
Corso di agricoltura biologica base
7 lezioni teorico-pratiche per conoscere meglio gli ortaggi e i metodi per coltivarli in modo naturale; lezioni che potranno essere applicate non solo nell'orto, ma anche sul balcone. Gli incontri saranno una volta al mese, per studiare le necessità delle piante mano a mano, secondo il periodo dell'anno.
docente: Massimiliano Invernizzi; costo 70 euro a persona
23 marzo, 27 aprile 2019
Corso di agricoltura biologica avanzato
Il corso offre incontri tecnici per il riconoscimento, la prevenzione e la cura delle principali avversità che riguardano le piante orticole. Direttamente sul campo, si impareranno i migliori metodi colturali preventivi e curativi da attuare, secondo l'orticoltura bio.
docente: Davide Lobue; costo 50 euro a persona
23-24 e 30-31 marzo 2019 (1 weekend a scelta tra i 2 weekend proposti), ore 9-13 o 12-16
Avvicinamento al parapendio
L'ASD Scuola Peter Pan di Parapendio insegnerà a effettuare prove di gonfiaggio vela e di decollo, con possibilità di distacco da terra a seconda della brezza presente nel campo volo. I partecipanti avranno diritto ad uno sconto (corrispondente al costo di iscrizione sostenuto per questa esperienza) sull'iscrizione a un corso di parapendio della Scuola
costo: 50 euro a persona
Dal 3 aprile 2019, tutti i mercoledì, ore 13-14.30
Yoga nel Parco
Secondo i canoni dell'antica tradizione, yoga a contatto con la natura negli spazi di Orti Generali sulle rive del torrente Sangone.
45 euro a persona
Aprile-luglio 2019, ore 15-17
Pomeriggi nel Parco
Tutti i sabato pomeriggio, attività per famiglie e bambini, per avvicinarsi al mondo dell'agricoltura e alla natura, attraverso giochi e laboratori divertenti. Tra le proposte, percorsi naturalistici, botanici, ornitologici e sonori, orto in cassetta, bird garden, hotel per gli insetti, apicoltura...
docente: Paolo Morittu, Isabella De Vecchi, Staff Orti Generali; costo: 12 euro
18-19 maggio 2019, ore 10-13 e 14-17
Introduzione alla permacultura base
La Permacultura è un metodo di progettazione sistemica del territorio che integra armoniosamente l'uomo con l'ambiente e i suoi elementi. Si apprenderà un approccio progettuale per la definizione di insediamenti duraturi simili a ecosistemi naturali tramite il riconoscimento, l'utilizzo e l'armonizzazione delle componenti del paesaggio.
docente: Paolo Rosazza; costo: 40 euro a persona
15-16 giugno 2019, ore 9-12 e 14-18
Corso di food forest
Destinato ad accompagnatori naturalistici e insegnanti, per vivere e progettare percorsi educativi all'interno di una Food Forest. Saranno proposti approfondimenti sui temi di ecosistema foresta, impollinatori e agricoltura biologica., con esperienze pratiche e sensoriali poi replicabili.
docente: Davide Lobue; costo: 120 euro a persona
Orti Generali, però, non si limita all'assegnazione degli spazi da coltivare: essendo un progetto basato sui temi della sostenibilità ambientale e sociale, innovazione tecnologica sperimentale e supporto alla coltivazione, permetterà anche di praticare attività didattiche, terapeutiche, di reinserimento lavorativo e ricreative, per tutta la famiglia e tutte le età. Una volta alla settimana un agronomo seguirà gli ortolani che richiederanno i suoi consigli, mentre una centralina controllerà l'uso dell'acqua, per evitarne lo spreco. Il sito www.ortigenerali.it è sempre aggiornato, per fornire informazioni sui trattamenti biologici per le coltivazioni.
La cosa bella di questo progetto è che non è riservato solo agli assegnatari degli orti: l'obiettivo è infatti diffondere la consapevolezza della sostenibilità ambientale e la cultura degli orti urbani. Di qui un ciclo di corsi teorici e pratici aperti al pubblico, per imparare a coltivare gli orti e anche per godere nei migliori modi possibili del Parco e delle sue caratteristiche. I corsi saranno attivati al raggiungimento dei 10 iscritti, quelli che durano una giornata hanno pranzo e tessera associativa compresi nel prezzo. Info e prenotazioni all'email corsi@ortigenerali.it, entro 5 giorni prima dell'inizio del corso.
Qui il calendario dei primi appuntamenti:
2 o 9 marzo 2019 (una delle due date a scelta), ore 10-12.30 e 14-17
Corso introduttivo alla potatura degli alberi da frutto
Operazione indispensabile su piante ornamentali, arbusti e alberi da frutto, richiede la conoscenza di alcuni concetti chiave. Il corso illustrerà le migliori tecniche, il periodo più indicato, i punti ideali per effettuare la potatura, i tipi di taglio e gli attrezzi giusti da utilizzare.
docente: Giuseppe Ripepi; prezzo: 70 euro a persona
30-31 marzo, 6-7 aprile, 4-5 e 11-12 maggio 2019 (4 giornate a sceltra nei weekend proposti), ore 9-18.30
Corso di agricoltura sinergica
Partendo dall'esperienza di Masanobu Fukuoka e di Emilia Hazelip, il corso insegnerà come progettare e realizzare un orto con il minimo intervento umano, rispettando la terra e agendo per la sua fertilità naturale. Si svilupperanno i temi del ciclo delle acque, della pacciamatura, della sinergia tra piante e persone verso la creazione di un ecosistema che possa nel tempo mantenersi autonomamente.
docente: Annalisa Rolfo; prezzo: 160 euro a persona
9, 16, 23, 30 marzo, 6, 13 aprile 2019, ore 9.30-12.30
Corso di apicoltura I livello
20 ore di teoria e pratica per avvicinarsi al mondo delle api, alla complessità dell'alveare, ai meccanismo di comunicazione di questi insetti e alla loro utilità come bioindicatori. Alla fine si saprà come disporre un apiario e ottenere i vari prodotti dell'alveare: miele, polline, cera e propoli.
docente: Davide Lobue; prezzo: 90 euro a persona
6 marzo, 13 aprile, 18 maggio, 15 giugno, 13 luglio, 14 settembre, 12 ottobre 2019, ore 10-13
Corso di agricoltura biologica base
7 lezioni teorico-pratiche per conoscere meglio gli ortaggi e i metodi per coltivarli in modo naturale; lezioni che potranno essere applicate non solo nell'orto, ma anche sul balcone. Gli incontri saranno una volta al mese, per studiare le necessità delle piante mano a mano, secondo il periodo dell'anno.
docente: Massimiliano Invernizzi; costo 70 euro a persona
23 marzo, 27 aprile 2019
Corso di agricoltura biologica avanzato
Il corso offre incontri tecnici per il riconoscimento, la prevenzione e la cura delle principali avversità che riguardano le piante orticole. Direttamente sul campo, si impareranno i migliori metodi colturali preventivi e curativi da attuare, secondo l'orticoltura bio.
docente: Davide Lobue; costo 50 euro a persona
23-24 e 30-31 marzo 2019 (1 weekend a scelta tra i 2 weekend proposti), ore 9-13 o 12-16
Avvicinamento al parapendio
L'ASD Scuola Peter Pan di Parapendio insegnerà a effettuare prove di gonfiaggio vela e di decollo, con possibilità di distacco da terra a seconda della brezza presente nel campo volo. I partecipanti avranno diritto ad uno sconto (corrispondente al costo di iscrizione sostenuto per questa esperienza) sull'iscrizione a un corso di parapendio della Scuola
costo: 50 euro a persona
Dal 3 aprile 2019, tutti i mercoledì, ore 13-14.30
Yoga nel Parco
Secondo i canoni dell'antica tradizione, yoga a contatto con la natura negli spazi di Orti Generali sulle rive del torrente Sangone.
45 euro a persona
Aprile-luglio 2019, ore 15-17
Pomeriggi nel Parco
Tutti i sabato pomeriggio, attività per famiglie e bambini, per avvicinarsi al mondo dell'agricoltura e alla natura, attraverso giochi e laboratori divertenti. Tra le proposte, percorsi naturalistici, botanici, ornitologici e sonori, orto in cassetta, bird garden, hotel per gli insetti, apicoltura...
docente: Paolo Morittu, Isabella De Vecchi, Staff Orti Generali; costo: 12 euro
18-19 maggio 2019, ore 10-13 e 14-17
Introduzione alla permacultura base
La Permacultura è un metodo di progettazione sistemica del territorio che integra armoniosamente l'uomo con l'ambiente e i suoi elementi. Si apprenderà un approccio progettuale per la definizione di insediamenti duraturi simili a ecosistemi naturali tramite il riconoscimento, l'utilizzo e l'armonizzazione delle componenti del paesaggio.
docente: Paolo Rosazza; costo: 40 euro a persona
15-16 giugno 2019, ore 9-12 e 14-18
Corso di food forest
Destinato ad accompagnatori naturalistici e insegnanti, per vivere e progettare percorsi educativi all'interno di una Food Forest. Saranno proposti approfondimenti sui temi di ecosistema foresta, impollinatori e agricoltura biologica., con esperienze pratiche e sensoriali poi replicabili.
docente: Davide Lobue; costo: 120 euro a persona
Commenti
Posta un commento