FLOReal d'autunno alla Palazzina di Stupinigi

 Nel weekend torna alla Palazzina di Caccia di Stupinigi FLOReal, che tanto successo aveva avuto nella prima edizione, nella stessa location. Nella tre giorni, dal 7 al 9 ottobre 2022, la mostra florovivaistica, con vivaisti provenienti da ogni parte d'Italia, sarà accompagnata da un ricco palinsesto culturale. Presentazioni di libri e conferenze, proiezioni di cortometraggi e documentari, performance teatrali, mostre, laboratori e un ampio spazio dedicato alla gastronomia, con un filo comune: la natura e la sostenibilità. La mostra propone colori e profumi dell'autunno, "dal fiore più amato, la rosa, agli agrumi siciliani, le orchidee dalla Lombardia, e ancora piante succulente e carnivore, orchidee, tillandsie, piante acquatiche e rampicanti, aromatiche e tropicali, oltre a diverse tipologie di bonsai. Piante da appartamento, da secco e da sole intenso, da ombra, fioriture annuali, bulbose e graminacee. Non mancheranno varietà più stagionali come le viole, i ciclam

Torino, la più visitata d'Italia dopo le città d'arte: dati utili per le ATP Finals

Nonostante il piagnisteo strumentale per le mancate Olimpiadi Invernali 2026 (posso dire che non lo sopporto più?), Torino è la città più visitata d'Italia, dopo la triade Roma-Firenze-Venezia: negli ultimi 10 anni, il turismo è cresciuto del 33%, nei primi sei mesi del 2019 del 5% rispetto allo stesso periodo del 2018.

Torino Stupinigi

Il dato è di Federalberghi, il risultato è netto: Torino piace e interessa ai turisti, con o senza Olimpiadi, con o senza grandi mostre e grandi eventi. C'è una base di interesse, soprattutto nazionale, ma anche internazionale, con arrivi costanti da Francia, Svizzera, Germania e Spagna (i benedetti voli low cost, se solo a Caselle lo capissero!), su cui lavorare per fare del turismo una delle voci strategiche del PIL torinese. Perché il turismo, se ben utilizzato e valorizzato, non genera soltanto posti di cameriere e barista, ma richiede anche professionisti competenti per l'arte, la cultura, i parchi, la strategia (restauratori, storici dell'arte, architetti del paesaggio, curatori di eventi, tour operator, creativi, opinion maker, manager in vari settori, compresi i social). Il mitico si può vivere di turismo, insomma, che può contribuire al futuro cittadino.

Sono dati utilissimi per pensare bene i 5 anni di finali dell'ATP, che trasformeranno Torino nella capitale del tennis, la più ambita dai migliori tennisti del mondo, perché qui e solo qui, i re di Wimbledon e del Roland Garros e di tutti i tornei più importanti, in base al punteggio conquistato nei tornei disputati durante i dodici mesi, si disputeranno la corona di migliore dell'anno. Capitale mondiale del tennis, con dirette tv in tutte le lingue, con giornalisti da tutto il mondo, con articoli che racconteranno le 10 cose da fare e da non perdere a Torino durante le ATP Finals sui blog e sulle riviste specializzate di tutti i continenti.

Come ho giàscrittonon ho mai avuto alcun interesse per la ripetizione delle Olimpiadi invernali, solo 20 anni dopo (il mio primo pensiero, quando si è iniziato a parlarne è stato "Turna?" una delle poche parole che so in dialetto) e sono eccitata e curiosa per 5 anni sulla cresta del mondo, ogni dicembre. È a quell'evento che Torino deve prepararsi con rigore ed entusiasmo sabaudi. Che ci siano mostre invidiabili, notti magiche dicembrine, proposte indimenticabili di enogastronomia, creatività torinese, che siano fuochi e droni, perché sarà con le ATP Finals che dovremo vincere, più dei 5 campioni che incoroneremo al Pala Alpitour. Abbiamo risultati incoraggianti dal turismo, che siano il primo tassello da cui partire, in vista di dicembre 2021.


Commenti