In questi giorni di piena estate, non
mancheranno articoli acchiappa click, con chiare chiavi per SEO e
Google della serie "luoghi dove andare a prendere il fresco a
Torino". Ma è l'Urban Lab a offrire la migliore, e più
ecologica, risposta alla richiesta. Sua è infatti la Mappa delle Aree Fresche in distribuzione da oggi, che indica i luoghi più freschi
della città, dai lunghi viali alberati (che gli dei provvedano
contro chi periodicamente pensa di abbattere i tigli e gli
ippocastani!) ai luoghi all'ombra, dalle piscine ai luoghi della
cultura, non c'è che l'imbarazzo della scelta. E ci sono numeri che
raccontano quanto Torino sia green, nel caso i numerosi parchi, la
collina verdeggiante, i viali e i giardini sotto casa non vi avessero
convinto: "Il 35% della superficie comunale è costituita da
aree verdi pubbliche e private, con un indice di verde pari a 52,56
metri quadrati per abitante. Il 23% di queste aree verdi sono
ricreative, liberamente accessibili e fruibili dai cittadini per il
passeggio, le attività sportive libere, il gioco e il relax. Oggi il
93% della popolazione può raggiungere a piedi da casa, in un raggio
di 300 metri, un'area verde ricreativa" spiega il comunicato
stampa del Comune di Torino.
La Mappa delle Areee Fresche di Urban Lab intende fornire "una visione unitaria del patrimonio vegetale della città" dice Valentina Campana, direttore Urban Lab. Ma non solo: torinesi e turisti vi troveranno indicate anche le fontanelle in giro per la città (ma quanti toret abbiamo e quanto siamo fortunati?), i Musei e le Biblioteche, che rendono le giornate di caldo afoso più piacevoli, all'ombra di un bel libro e del patrimonio culturale della città. E alla fine il dilemma meglio stare in casa, con il condizionatore acceso a consumare energia o uscire e cercare l'ombra in un parco o in un edificio storico? si risolve facilmente. A Torino, il fresco è vicino e facilmente raggiungibile. Ed è anche una bella occasione di socializzazione, anche se ci sono 35°C.
La nuova mappa di Urban Lab è scaricabile da www.urbancenter.to.it ed è in distribuzione all'Urban Lab (piazza Palazzo di Città 8f) e nei luoghi di informazione turistica.
La Mappa delle Areee Fresche di Urban Lab intende fornire "una visione unitaria del patrimonio vegetale della città" dice Valentina Campana, direttore Urban Lab. Ma non solo: torinesi e turisti vi troveranno indicate anche le fontanelle in giro per la città (ma quanti toret abbiamo e quanto siamo fortunati?), i Musei e le Biblioteche, che rendono le giornate di caldo afoso più piacevoli, all'ombra di un bel libro e del patrimonio culturale della città. E alla fine il dilemma meglio stare in casa, con il condizionatore acceso a consumare energia o uscire e cercare l'ombra in un parco o in un edificio storico? si risolve facilmente. A Torino, il fresco è vicino e facilmente raggiungibile. Ed è anche una bella occasione di socializzazione, anche se ci sono 35°C.
La nuova mappa di Urban Lab è scaricabile da www.urbancenter.to.it ed è in distribuzione all'Urban Lab (piazza Palazzo di Città 8f) e nei luoghi di informazione turistica.
Commenti
Posta un commento