C'è
un nuovo modo di visitare una
città: con
Guido Tour Sharing e il suo sito web,
IloveGuido.com, dove si sceglie il tour che
interessa, con una
guida esperta e competente, e più sono i
partecipanti meno si paga, dato che il prezzo totale viene condiviso
da un numero maggiore di persone. È un'idea che arriva direttamente
dalla
sharing economy: "La formula del
turismo collaborativo
concede l'opportunità di poterlo fare
non solo risparmiando, ma
anche avendo l'opportunità di conoscere nuove persone e condividere
un'esperienza turistica unica" sottolinea il comunicato stampa.
Non solo: questa
community innovativa, che organizza tour in tante
città italiane, Torino compresa, è presente anche
nei social e per
settembre ha organizzato quattro tour
con un hashtag,
#guidohistorylover, per condividere le foto scattate.
Torino partecipa a questo innovativo modo di guardare al
turismo con la guida
Francesca Stagni, tra i fondatori delle preziose
Guide Bogianen, che il
21 settembre, alle ore 15.40
condurrà i partecipanti alla scoperta di
Villa della Regina. La
chiave di lettura offerta dalla guida è legata alla forte
presenza
delle donne, regine e principesse, nella storia di questa residenza
sabauda,
la più panoramica di Torino, anche lei
Patrimonio Mondiale
dell'Umanità dell'UNESCO, insieme al sistema di Residenze Reali tra
Torino e i suoi dintorni. I turisti potranno così godersi una visita
guidata nelle sale barocche della villa e nei suoi giardini,
scoprendo non solo il magnifico panorama sulla città e le illusioni ottiche delle linee dei padiglioni juvarriani, ma anche
il vigneto
urbano, uno dei primi in Europa, con quelli di Schoenbrunn, a Vienna,
e di Montmartre, a Parigi,
il gabinetto cinese, uno dei meglio
conservati in città, e
le storie di donne, regine e principesse, che
hanno amato questo gioiello d'architettura, sulle prime pendici della
collina torinese.
Per partecipare alla visita, la
prenotazione è
su
www.iloveguido.it, e ricordate: più si è, meno si paga!
Commenti
Posta un commento