Con l'autunno, torna il più famoso
Treno del Foliage italiano: da Domodossola a Locarno, in Svizzera, il
treno della Vigezzina-Centovalli permette di scoprire gli
spettacolari paesaggi alpini che volgono al dorato. Il viaggio tra le
due città è lungo circa 52 km e attraversa i deliziosi paesini
della Valle Vigezzo, che per l'occasione hanno organizzato numerosi
eventi speciali.
Il Treno del Foliage viaggerà dal 14 ottobre al 10 novembre 2019 (i biglietti sono in vendita su www.vigezzinacentovalli.com), ci saranno anche treni panoramici, che permetteranno di apprezzare ancora di più i paesaggi in cui si è immersi. Il biglietto è valido una o due giorni e dà la possibilità di una sosta sia nel viaggio di andata che in quello di ritorno. A Domodossola e a Locarno, i due capolinea, il fascino di due cittadine storiche di viuzze, negozietti e scorci verso il fascinoso paesaggio circostante (le Alpi per Domodossola, il Lago Maggiore per Locarno). A Domodossola, a Palazzo San Francesco, fino al 3 novembre 2019, si potrà visitare la mostra Balla Boccioni Depero. Costruire lo spazio del futuro, dedicata ai maestri del Futurismo; a Locarno, capolinea svizzero, due eventi da non perdere, in concomitanza con i viaggi del Treno del Foliage: la 20° edizione dell'Autunno Gastronomico del Lago Maggiore e Valli, dal 10 al 20 ottobre 2019, ed EspoVerbano, dal 6 al 10 novembre 2019 al Palazzetto Fevi. Anche le cittadine della Val Vigezzo hanno eventi per cui vale la pena una fermata: a Santa Maria Maggiore, il 19 e 20 ottobre ci sarà Fuori di Zucca, con degustazioni, eventi e mercatini a km0 (senza dimenticare il Museo dello Spazzacamino e la Casa del Profumo). Poi soste possibili a Re, con il suo Santuario della Madonna del Sangue, e a Intragna, con il suo Museo Regionale delle Centovalli e Terre di Pedemonte e l'adiacente campanile, il più alto del Ticino, da cui si ammira lo spettacolare panorama sui dintorni; sempre da Intragna, la funivia che in pochi minuti porta alle alte valli e a belle escursioni nei boschi.
Un autunno tra cultura, gastronomia e natura, ammirando gli splendidi colori dorati delle valli.
Il Treno del Foliage viaggerà dal 14 ottobre al 10 novembre 2019 (i biglietti sono in vendita su www.vigezzinacentovalli.com), ci saranno anche treni panoramici, che permetteranno di apprezzare ancora di più i paesaggi in cui si è immersi. Il biglietto è valido una o due giorni e dà la possibilità di una sosta sia nel viaggio di andata che in quello di ritorno. A Domodossola e a Locarno, i due capolinea, il fascino di due cittadine storiche di viuzze, negozietti e scorci verso il fascinoso paesaggio circostante (le Alpi per Domodossola, il Lago Maggiore per Locarno). A Domodossola, a Palazzo San Francesco, fino al 3 novembre 2019, si potrà visitare la mostra Balla Boccioni Depero. Costruire lo spazio del futuro, dedicata ai maestri del Futurismo; a Locarno, capolinea svizzero, due eventi da non perdere, in concomitanza con i viaggi del Treno del Foliage: la 20° edizione dell'Autunno Gastronomico del Lago Maggiore e Valli, dal 10 al 20 ottobre 2019, ed EspoVerbano, dal 6 al 10 novembre 2019 al Palazzetto Fevi. Anche le cittadine della Val Vigezzo hanno eventi per cui vale la pena una fermata: a Santa Maria Maggiore, il 19 e 20 ottobre ci sarà Fuori di Zucca, con degustazioni, eventi e mercatini a km0 (senza dimenticare il Museo dello Spazzacamino e la Casa del Profumo). Poi soste possibili a Re, con il suo Santuario della Madonna del Sangue, e a Intragna, con il suo Museo Regionale delle Centovalli e Terre di Pedemonte e l'adiacente campanile, il più alto del Ticino, da cui si ammira lo spettacolare panorama sui dintorni; sempre da Intragna, la funivia che in pochi minuti porta alle alte valli e a belle escursioni nei boschi.
Un autunno tra cultura, gastronomia e natura, ammirando gli splendidi colori dorati delle valli.
Commenti
Posta un commento