E
nel weekend in cui cadono i 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino,
non si può non citare questa piccola mostra fotografica, in corso
nella Project Room di CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia, in
via delle Rosine 18, fino al 6 gennaio 2020. Realizzata dal fotografo
Tommaso Bonaventura, in collaborazione con la curatrice Elisa Del
Prete, 100 marchi - Berlino 2019 parte dal
Begrüssungsgeld, ovvero i 100 marchi che i cittadini della Germania
dell'Est ricevevano una volta arrivati nella Germania dell'Ovest in
segno di benvenuto, per interrogarsi su cosa sia stato della DDR, in
questi trent'anni. Come sono stati spesi quei primi soldi
occidentali? Come è cambiata la vita dei cittadini di quella che fu
la Germania Orientale? Come è cambiata la stessa Berlino Est, nel
lungo lavoro di ricucitura della capitale tedesca, tornata a essere
al centro dell'Europa?
La grande Project Room e una ventina di fotografie di Berlino e dei suoi abitanti cercano di dare risposte. Volti anonimi di persone che si incontrano per strada, in posa davanti alle loro case, scorci di Berlino come è diventata, più colorata, pur se nelle architetture ancora comuniste dei quartieri orientali, luoghi della memoria comune, che si sono reinventati, cercando di adattarsi al nuovo stile di vita.
Una piccola mostra di immagini, che compongono il puzzle della nuova Berlino, 30 anni dopo la caduta del Muro, nella ricomposizione della città, con l'integrazione non solo dei tedeschi dell'Est e dell'Ovest, ma anche degli immigrati arrivati da ogni parte del mondo.
100 marchi - Berlino 2019 è nella Project Room di CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia, in via delle Rosine 18 fino al 6 gennaio 2020. L'ingresso è gratuito. L'orario di apertura è lun-mer-ven-sab-dom ore 11-19, gio ore 11-21, mar chiuso. Tutte le info su http://camera.to/.
La grande Project Room e una ventina di fotografie di Berlino e dei suoi abitanti cercano di dare risposte. Volti anonimi di persone che si incontrano per strada, in posa davanti alle loro case, scorci di Berlino come è diventata, più colorata, pur se nelle architetture ancora comuniste dei quartieri orientali, luoghi della memoria comune, che si sono reinventati, cercando di adattarsi al nuovo stile di vita.
Una piccola mostra di immagini, che compongono il puzzle della nuova Berlino, 30 anni dopo la caduta del Muro, nella ricomposizione della città, con l'integrazione non solo dei tedeschi dell'Est e dell'Ovest, ma anche degli immigrati arrivati da ogni parte del mondo.
100 marchi - Berlino 2019 è nella Project Room di CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia, in via delle Rosine 18 fino al 6 gennaio 2020. L'ingresso è gratuito. L'orario di apertura è lun-mer-ven-sab-dom ore 11-19, gio ore 11-21, mar chiuso. Tutte le info su http://camera.to/.
Commenti
Posta un commento