Se l'anno scorso era stato all'insegna
della magia, quest'anno il
Capodanno torinese sarà all'insegna del
cinema, per celebrare
Torino Capitale del Cinema 2020. La serata,
organizzata nuovamente da
Masters of Magic, avrà come filo
conduttore
i film che hanno fatto la storia del cinema. A partire
dalle ore 22, si alterneranno sul palcoscenico "
campioni
dell'illusionismo provenienti da tutto il mondo,
fantasisti,
cantanti
e
prestigiatori racconteranno la settima arte dalle origini a oggi e
i generi cinematografici saranno la chiave per introdurre gli
artisti. Da Méliès, prestigiatore e padre del cinema, alle grandi
illusioni live sul palco, dal film muto allo show di ombre cinesi,
dal noto mago Houdini ai grandi escapologi odierni saranno
rappresentati nelle performance sul palco di piazza Castello. Alle
immagini dei film si alterneranno anche
manifesti,
foto e
spettacoli
di lanterna magica provenienti dalle collezioni del
Museo Nazionale
del Cinema, in un crescendo emozionale che lascerà tutti senza
fiato" spiega il comunicato stampa.
Intorno alla mezzanotte,
il pubblico, che si sarà scaricato
Bepix, l'app dedicata a
Capodanno
2020: la Magia del Cinema, "potrà partecipare a
un emozionante
countdown e creare una coreografia luminosa con giochi di luce
straordinari" anticipa ancora il comunicato stampa. Lo spettacolo di Capodanno sarà
gratuito e
per accedere liberamente a piazza Castello bisognerà portare un
tappo di plastica da riciclare (siamo o non siamo la città che ad
agosto 2020 ospiterà il
raduno internazionale di Fridays foro Future?) Il
1°
gennaio 2020, alle
ore 11, il
Concerto di Capodanno, che sta
diventando una bella tradizione per torinesi e turisti, si terrà
sotto la Tettoia dei Contadini, a
Porta Palazzo. Con un
programma che comprenderà
Giovanni Gabrieli Canzona da sonar n. 4,
Jean-Joseph Mouret Rondeau,
Georges Bizet Carmen Suite,
Leonard Bernstein Suite da West Side Story,
Philip Sousa Washigton Post,
Williams-Creamer That's a Plenty,
Ennio Morricone Per un pugno di dollari, oltre a
gospel e
musiche tradizionali natalizie, il
Torùn Brass Quintet saluterà il nuovo anno, tutto dedicato al
cinema.
Ancora un
Capodanno magico per Torino, dunque, sempre tra
le città più apprezzate d'Italia per trascorrere le feste di fine
anno. Gli alberghi hanno infatti
tassi di occupazione dell'80%,
secondo quanto comunicato da
Federalberghi. E, che siate torinesi o
turisti, non solo la magia del Capodanno in piazza Castello, per
l'inizio del nuovo anno. In questi giorni,
l'illuminazione notturna
della Mole Antonelliana cambia colore, seguendo le feste:
sarà rossa
il 24, 25 e 26 dicembre 2019, tornerà
blu fino alla notte di
Capodanno, quando
saluterà l'ingresso del nuovo anno con il colore
delle bollicine, tutta frizzante, grazie a un accordo con
IREN. "In
concomitanza con le diverse colorazioni della Mole, quest'anno sarà
possibile ammirare
anche i ponti Vittorio Emanuele I (piazza Vittorio
Veneto), Umberto I (corso Vittorio Emanuele), Isabella (corso Dante)
e Balbis (corso Bramante),
illuminati a festa di blu, rosso e
bollicine. E, grazie alla nuova app del Gruppo Iren,
MoleCam, si
potranno fare
foto e video della Mole, in
live streaming direttamente
dal proprio smartphone e osservare, seppur a distanza, le
variazioni
cromatiche del simbolo di Torino. L'app, gratuita e disponibile sia
per IOS che per sistemi Android, consentirà di ampliare
ulteriormente le possibilità di scambio e condivisione delle
immagini della Mole Antonelliana."
Buone Feste di fine anno a Torino!
Commenti
Posta un commento