Siamo entrati nella
seconda settimana di quarantena, e continuano ad aumentare le iniziative per non
perdere il contatto con l'esterno. Una delle più belle si chiama
#noicisiamo, è in corso
da ieri ed è firmata da
Turismo Torino, che intende mantenere attivi
i suoi followers celebrando Torino e la sua provincia.
Su Instagram e
su Facebook, ogni giorno, per tutta la settimana, c'è
un ricordo o
un'idea diversa su cui sfidarsi.
Lunedì: cosa vedo dalla mia
finestra o cosa sogno di vedere ("Se abiti a Torino e provincia
raccontaci cosa vedi dalla tua finestra o cosa vorresti vedere, se
invece hai visitato il nostro territorio taggaci in uno scatto del
tuo viaggio" spiega il comunicato stampa),
Martedì: una
provincia golosa ("Il tuo piatto tipico preferito, una
specialità o un prodotto che hai fotografato"),
Mercoledì:
quiz ("Un quiz semplice legato a un tema o a una curiosità"),
Giovedì: corri, passeggia, scia... ("Pratichi uno sport
all'aperto? Dove? Raccontacelo con uno scatto"),
Venerdì:
andar per Musei, Mostre ed Eventi ("Il tuo museo del cuore,
l'ultima mostra che hai visto, l'evento sul territorio di cui non hai
perso un'edizione"),
Sabato: la tua piazza preferita ("Le
piazze sono i cuori delle città e spesso i luoghi che rimangono più
impressi. Qual è la tua prediletta? Taggaci o raccontacela con una
foto"),
Domenica: la gita fuoriporta ("Un paese, un lago,
una località che ti piace visitare durante le tue gite fuoriporta").
Lo staff di Turismo Torino parteciperà con
Stories e foto ad hoc (i link sono
www.instagram.com e
www.facebook.com)
Il
Teatro Stabile di Torino ha sospeso la sua attività nei suoi
teatri di riferimento, ma non si è fermato, sta anzi "
accumulando
e conservando idee e energie per il futuro", come spiega nel
comunicato stampa in cui annuncia
#stranointerludio, questo momento
di mezzo che stiamo vivendo, tra prima e dopo il coronavirus. Così
ha preparato una serie di clip "che faranno
assaporare testi,
autori, personaggi che sono l'anima del nostro teatro" grazie
alla collaborazione dei
numerosi artisti legati al teatro torinese:
Umberto Orsini, Dario ed Emmanuele Aita, Natalino Balasso, Massimo
Popolizio, Laura Curino, Filippo Dini, Michele Di Mauro, Maria
Paiato, Fausto Paravidino, Fausto Russo Alesi, Francesca Mazza,
Milvia Marigliano, Orietta Notari, Deniz Özdoðan, Arianna
Scommegna, Elena Gigliotti, Silvio Peroni, Ilaria Falini, Andrea Di
Casa, Nicola Pannelli. "Alle testimonianze degli artisti si
aggiungeranno
quiz sulla storia del nostro teatro, e delle nostre più
grandi produzioni del passato, per mettersi alla prova come
spettatori, magari ricordare uno spettacolo molto amato e riscoprire
il patrimonio digitale del nostro Centro Studi" racconta ancora
il comunicato stampa. I
link per #stranointerludio sono
www.teatrostabiletorino.it
e
www.facebook.com.
Segnalo
due iniziative che parlano del
cuore solidale dei torinesi e, di
conseguenza, dei gruppi industriali che qui sono nati. Il
Centro Agro
Alimentare di Torino ha aderito alla campagna social
#aiutiamochiciaiuta e in questi giorni invia gratuitamente
prodotti
agricoli al personale medico impegnato nell'assistenza ai malati di
coronavirus. Primo carico di kiwi, mele, arance, mandarini e finocchi
per medici e infermieri dell'ospedale di Rivoli (consegne gratuite
grazie alla collaborazione di Associazione dei grossisti Apgo e
Consorzio Logistico Global Truck). Nei prossimi giorni si arriverà
al personale dell'Amedeo Savoia e del Sant'Anna di Torino e del San
Luigi di Orbassano. "L'
obiettivo" spiegano dal CAAT, è
"arrivare anche alle
mense esterne che cucinano i pasti per i
ricoverati, donando loro gratis frutta e verdura". Il
Gruppo
Lavazza ha comunicato sui social di aver donato
10 milioni di euro
per progetti di sostegno alla Sanità, alla Scuola e alle Fasce
Deboli della Regione Piemonte; 6 dei 10 milioni andranno alla
raccolta #iocisono Regione Piemonte-Sostegno emergenza Coronavirus
per sostenere necessità e urgenze delle strutture e del personale
sanitario; 3 milioni serviranno per l'acquisto di apparecchiature e
materiale sanitario per terapie intensive e pronto soccorso,
attraverso la Fondazione La Stampa-Specchio dei tempi.
Non so se
usciremo cambiati da questa quarantena forzata e nella scala dei
valori che guidano la nostra vita politica e sociale, ma sono
bei
gesti che vanno sottolineati e ricordati.
L'immagine è l'attuale Home Page dell'account
Instagram di Turismo Torino, al link già indicato.
Commenti
Posta un commento