#iorestoacasa sta ispirando tante
iniziative ai Musei costretti alla chiusura. Ve ne segnalo alcune
davvero interessanti. Al
Museo Egizio è sceso in campo il
direttore
Christian Greco, che ha promesso una visita virtuale in sua
compagnia, portando online
Le passeggiate con il Direttore, uno dei
must del calendario culturale del Museo torinese. Per conoscere
giorno e orario dell'appuntamento, meglio tenere sotto controllo
i
social dell'Egizio:
www.facebook.co
e
www.youtube.com.
Il
Museo del Cinema ha aperto un
sito per
visitare gratuitamente la sua
ultima mostra,
Cinemaddosso I costumi di Annamode da Cinecittà a
Hollywood; un
video racconta i costumi e li associa ai film nei quali
furono utilizzati, dando un'idea della mostra e del prezioso lavoro
artigianale di Annamode; il sito è
www.cinemaddosso.com.
Fondazione
Torino Musei ha presentato ieri le
novità dei suoi
canali youtube,
preparate appositamente per #iorestoacasa.
Palazzo Madama ha attivato
i
propri curatori, che nella serie di
video #StoriedaPalazzo
raccontano i tesori artistici delle collezioni e gli elementi
architettonici dello stesso Palazzo Madama: sono
pillole di poco più
di tre minuti, da Juvarra a Piffetti, dal Medioevo al Barocco, davvero
preziose per saperne di più sul patrimonio
del Palazzo e, se vale il consiglio, vista la disinvoltura e la
passione dei curatori coinvolti, sarebbe bello che queste pillole
continuassero
anche dopo la fine della quarantena. Il
canale youtube
di Palazzo Madama è
www.youtube.com.
Sulla stessa linea anche gli altri due Musei della Fondazione: la
Galleria d'Arte Moderna ha preparato
#GAMconTE, una serie di clips
che si muovono nella ricca collezione del Museo per farne conoscere
chicche e curiosità e che danno maggiori informazioni sulla
mostra
che sarebbe stata in corso, dedicata a
Helmut Newton; conducono le
visite il direttore Riccardo Passoni e i curatori della Galleria. Il
canale di youtube della GAM è
www.youtube.com.
Al
MAO hanno scelto una politica diversa, ma con lo stesso fine: far
conoscere le collezioni del Museo e portare la cultura online nei
giorni di #iorestoacasa. A
guidare nelle belle sale espositive per
Appunti dal MAO, non il direttore o lo staff del Museo, ma p
rofessori
universitari, appassionati cultori del MAO, che
hanno scelto le opere
raccontate nei video, dai Buddha ai kakemono (che bello ascoltarne il racconto di Daniela Moro!), dal grande albero delle monete ai vasi di ceramica. Una scelta insolita e brillante. Il
canale di
youtube del MAO è
www.youtube.com.
Un'iniziativa insolita, appena scoperta, è in corso alla
Reggia di Venaria, che su youtube ha
una diretta dalla Galleria Grande: "Segui lo scorrere del giorno nella Galleria Grande,
la danza dei raggi del sole nel tempio barocco della luce progettato da Filippo Juvarra.
Dall'alba al tramonto. Lasciamo entrare
la luce e la speranza" recita la didascalia del video.
Impressionante, e anche un po'
inquietante, vedere
il lento scorrere del tempo in una galleria così bella e così amata, senza che niente succeda. Il tempo che passa, incurante di noi. Se volete mettervi alla prova, il link è
www.youtube.com
Tutte iniziative
belle e intelligenti, che spingono ad
approfondire
la conoscenza del patrimonio culturale torinese stando a
casa e, se posso ripeterlo, che i Musei
non si limitino a questi
giorni di quarantena: è davvero bello vedere le opere da vicino,
raccontate da chi se ne prende cura e le ama tutti i giorni. È anche
un bellissimo modo di
dare visibilità alle decine di persone che nei
Musei lavorano nell'ombra e che hanno
tanta passione per il bello che
custodiscono.
Commenti
Posta un commento