Sono davvero molto orgogliosa di come
Torino sta reagendo all'emergenza coronavirus: non solo la reazione
di ristoranti e locali, ricorsi alle consegne a domicilio per continuare a lavorare e alle tante iniziative
che ho cercato di raccontare nei giorni scorsi, ma anche quella della
cultura, che, lasciati gli spazi consueti, è emigrata con successo
sui social, con dirette, visite virtuali, passeggiate e curiosità.
Bellissima anche la reazione del Salone Internazionale del Libro, uno
dei grandi eventi culturali dell'anno, il più importante per
l'editoria italiana, che nei giorni in cui avrebbe dovuto invadere la
città di cultura, letteratura, contaminazioni, offrirà il Salone
Extra, un'edizione straordinaria online. "Il Salone ha maturato
la consapevolezza che a questa crisi si deve reagire, e che lo si può
fare subito, con gli strumenti da sempre offerti dalla conoscenza. È
stata quindi immaginata un'edizione straordinaria della
manifestazione lunga quattro giorni per la quale il gruppo di lavoro
del Salone ha lanciato un appello ad alcune delle migliori menti
sparse in giro per il mondo. Che si occupino di letteratura, di
scienza, di studi storici, di filosofia, di musica, di cinema, la
loro risposta è stata immediata e generosa. In nome della
solidarietà, dell'amicizia tra i popoli, della condivisione di
risorse e conoscenze. Il virus ci impedisce di abbracciarci al di là
di un confine regionale o nazionale, ma questo non è sufficiente per
farci smettere di tenere viva la tensione che ci stringe gli uni agli
altri, in questo caso grazie al potere dei libri" spiega il
comunicato stampa.
Così
dal 14 al 17 maggio 2020, non ci si
troverà al Lingotto Fiere, ma
sul sito del Salone del Libro
(
www.salonelibro.it), per un
programma davvero ricco di i
ncontri e appuntamenti. La RAI, partner
storica della kermesse torinese, seguirà diversi incontri del
15
maggio in diretta su Rai Radio3 (
Tutta la città ne parla,
Radio3Mondo,
Radio3Scienza,
Fahrenheit,
Hollywood Party,
Radio3Suite); presenti anche Rai Ragazzi, Rai Libri, Rai1 Rai
Cultura, RaiNews24 e Tgr, che racconteranno al grande pubblico i diversi eventi.
"Quando, mesi fa, è stato scelto il
titolo della XXXIII
edizione,
Altre forme di vita, l'obiettivo era di
evocare il futuro
prossimo. Oggi questo titolo si dimostra una
piccola profezia. Stiamo
davvero vivendo "altre forme di vita", "forme di vita"
che
fino a qualche mese fa non potevamo immaginare. Ma l'uomo è
tanto fragile e tanto inadeguato almeno quanto è capace, volta per
volta, di tirarsi fuori dal ventre di balena. Torino, il Piemonte,
l'Italia saranno per quattro giorni
un punto di riferimento per tutte
le persone che
confidano anche nei libri per provare a immaginare,
insieme, un futuro migliore" scrive ancora il comunicato stampa.
Il
programma del Salone Extra, non ancora definitivo (sarà pubblicato nei prossimi giorni sul sito del Salone del Libro, al link già indicato), è il
seguente:
14 maggio 2020- Lezione inaugurale di Alessandro Barbero in
collegamento dalla Mole Antonelliana di Torino
15 maggio
2020Incontri in live streaming e su Radio 3
-Samantha
Cristoforetti
- Pietro del Soldà con Amitav Ghosh e i ragazzi di
Fridays For Future (Tutta la città ne parla)
- Ahdaf Soueif
(Radio 3 Mondo)
- David Quammen e Paolo Vineis (Radio 3 Scienza)
-
Chen Jiang Hong, Bernard Friot, Huck Scarry
- Katherine Rundell,
Elisa Palazzi e Federico Taddia
- André Aciman
- Anna Grazia
Stammati, Javier Cercas, Annie Ernaux e Lorenzo Flabbi, Walter Siti
racconta Proust, Valeria Parrella legge Alda Merini (Fahrenheit)
-
Fabrizio Barca e Roberta Carlini
- Vinicio Capossela
- Lezione
di Serena Vitale su Achmatova
- Francesco Lettieri e Peppe Fiore
(Hollywood Party)
- Luigi Mascheroni su Fruttero/Lucentini
-
Flavia Mastrella e Antonio Rezza (Radio3 Suite)
- Francesco
Piccolo
- Salman Rushdie
16 maggio 2020- Ottavio Fatica
e Roberto Arduini sulla nuova traduzione de Il Signore degli anelli
-
Ocean Vuong
- Maurizio de Giovanni
- Linus
- Hoda Barakat
-
Jovanotti
- Jared Diamond
- Lezione di Anita Raja sulla
traduzione
- Omaggio a Albert Camus (Catherine Camus, Roberto
Saviano, Paolo Flores d’Arcais)
- Myss Keta
- Roberto Calasso
con Tim Parks
- Luciano Floridi
- Paolo Cognetti con Gabrielle
Filteau-Chiba
- Salman Rushdie
- Walter Siti
- Nadia
Fusini
- Donna Haraway
- Paolo Rumiz
17 maggio 2020Gran
finale: maratona in diretta dalla torre di Confino, la torre di libri
che colora il Lingotto
- Fabrizio Bosso
- Mariangela
Gualtieri
- Lectio di Padre Bianchi ‘Dio non lasciarci nella
tempesta’
- Zerocalcare
- Paolo Giordano
- Spiritual
Trio
- Massimo Gramellini e Carlo Rovelli
- Eugenio in Via Di
Gioia
- Alessandro Baricco
- Arturo Brachetti
- Roberto
Saviano
- Fabrizio Gifuni
- Perturbazione
Commenti
Posta un commento