Se, come me, vi state appassionando a
fiori e piante (no, non è stata la quarantena, me ne hanno regalate
un paio per il mio compleanno e ho dovuto imparare a prendermene
cura, non avendo idea da dove iniziare), non potete perdervi
l'appuntamento che Flor ha preparato per il 28 giugno 2020, in piazza
Vittorio Veneto. Venuto meno il tradizionale weekend di primavera in
via Carlo Alberto, per ovvie ragioni, Flor propone un evento più
breve, ribattezzato Agriflor, dalle ore 9 alle ore 19, con la
partecipazione di una trentina di vivaisti piemontesi e di alcuni
produttori agricoli: piazza Vittorio Veneto è sufficientemente
grande per garantire il necessario distanziamento di questo periodo e
la selezione dei partecipanti garantisce una panoramica a 360° sulla
stagione. "Un vero e proprio tuffo nel verde, dalle rose alle
erbacee, dalle orchidee alle piante aromatiche, dalle rampicanti alle
piante grasse. E, ancora, piccoli produttori con le loro eccellenze
'naturali', come il miele, i liquori, le erbe aromatiche, le
marmellate e il pane" promette il comunicato stampa.
Non è l'unica novità. Agriflor diventerà un appuntamento mensile, ogni quarta domenica del mese, in attesa dell'edizione autunnale di Flor, che dovrebbe ritornare a ottobre nella tradizionale via Carlo Alberto. Sarà dotata anche dei punti di ritiro delle piante acquistate online, sulla nuova piattaforma eflor, la prima piattaforma floreale italiana, con un migliaio di specie di piante da acquistare, "un luogo di incontro virtuale dove sarà possibile 'visitare' i vivai, ammirare le foto delle piante, conoscere tutte le loro caratteristiche, scambiarsi opinioni 'green', chiedere suggerimenti e, naturalmente, acquistare fiori di ogni tipo ma anche oggettistica per il giardinaggio, libri, sementi e prodotti naturali, decorazioni per la casa e il giardino" spiega ancora il comunicato stampa. L'indiritto del sito è www.eflor.it e vale davvero la pena visitarlo, sia da appassionati esperti che da principianti in cerca di direzione.
AgriFlor conta sulla partnership di Rinascente, che in via Lagrange, nell'Exhibition Area del piano sotterraneo, ha già allestito lo spazio Design&Green "con installazioni, prodotti di design, assortimento food e un'incredibile varietà di fiori e piante".
Non è l'unica novità. Agriflor diventerà un appuntamento mensile, ogni quarta domenica del mese, in attesa dell'edizione autunnale di Flor, che dovrebbe ritornare a ottobre nella tradizionale via Carlo Alberto. Sarà dotata anche dei punti di ritiro delle piante acquistate online, sulla nuova piattaforma eflor, la prima piattaforma floreale italiana, con un migliaio di specie di piante da acquistare, "un luogo di incontro virtuale dove sarà possibile 'visitare' i vivai, ammirare le foto delle piante, conoscere tutte le loro caratteristiche, scambiarsi opinioni 'green', chiedere suggerimenti e, naturalmente, acquistare fiori di ogni tipo ma anche oggettistica per il giardinaggio, libri, sementi e prodotti naturali, decorazioni per la casa e il giardino" spiega ancora il comunicato stampa. L'indiritto del sito è www.eflor.it e vale davvero la pena visitarlo, sia da appassionati esperti che da principianti in cerca di direzione.
AgriFlor conta sulla partnership di Rinascente, che in via Lagrange, nell'Exhibition Area del piano sotterraneo, ha già allestito lo spazio Design&Green "con installazioni, prodotti di design, assortimento food e un'incredibile varietà di fiori e piante".
Commenti
Posta un commento