Nel dopo quarantena per covid-19, siamo costretti a mantenere il distanziamento
sociale, così il Comune di Torino ha scelto di potenziare i trasporti "puliti":
i mezzi pubblici, le biciclette, i monopattini elettrici. Per questo
sono stati rivisti i controviali, lungo i quali non si potranno
superare i 20 km/h, sono state aumentate le piste ciclabili e davanti
a molti semafori sono state realizzate le "case avanzate",
ovvero l'area che permette ai ciclisti di sostare davanti alle auto
durante il rosso, in modo da poter svoltare in piena sicurezza non
appena scatta il verde.
Tutte scelte che racconta una nuova campagna d'informazione, MODO – Mobilità Dolce a Torino, voluta da Urban Lab. Tra gli strumenti della campagna, un video che racconta i cambiamenti post-coronavirus e che conta sulla voce fuori campo degli Eugenio in via Di Gioia, Sono loro a dare un tono un po' irriverente e divertente alle spiegazioni che il video offre sulla nuova mobilità torinese. Guardatelo, fa sorridere, offre tante informazioni utili per muoversi a Torino in bicicletta o con i mezzi pubblici, ribadisce quello che già sappiamo nel suo finale sul Parco del Valentino: Torino è proprio bella!
Tutte scelte che racconta una nuova campagna d'informazione, MODO – Mobilità Dolce a Torino, voluta da Urban Lab. Tra gli strumenti della campagna, un video che racconta i cambiamenti post-coronavirus e che conta sulla voce fuori campo degli Eugenio in via Di Gioia, Sono loro a dare un tono un po' irriverente e divertente alle spiegazioni che il video offre sulla nuova mobilità torinese. Guardatelo, fa sorridere, offre tante informazioni utili per muoversi a Torino in bicicletta o con i mezzi pubblici, ribadisce quello che già sappiamo nel suo finale sul Parco del Valentino: Torino è proprio bella!
Commenti
Posta un commento